Briciole di pane Home Lega polmonare Blog Blog Lega polmonare Rivista vivo Suche: Blogeinträge Consulenza «Ci siamo sempre sentite comprese e sostenute» Lina Dürr assiste la sorella gemella da molti anni. Sono profondamente riconoscenti per il sostegno attento e rassicurante che ricevono dalla Lega polmonare Est. Per saperne di più Sapere I limiti di una buona assistenza I familiari curanti fanno qualcosa di grande ogni giorno. È quindi estremamente importante che non arrivino a esaurire le proprie forze e risorse. Per saperne di più Sapere «Chiedere aiuto è segno di forza» Bastano anche solo poche ore di sgravio per migliorare la qualità di vita dei familiari curanti. Uno studio ne evidenzia ulteriori benefici. Per saperne di più Consulenza Una pausa dalla quotidianità Grazie alle Giornate delle Boccate d’aria, le persone affette da malattie polmonari e delle vie respiratorie possono godersi una vacanza senza preoccupazioni. Una gita in battello sul lago dei Quattro Cantoni ha dimostrato quanto siano preziosi questi momenti. Per saperne di più Consulenza Il monitor anche nel rimorchio della bicicletta Quando Timothy dorme, un dispositivo monitora la sua saturazione di ossigeno ovunque si trovi. È affetto da apnea centrale del sonno, come sua sorella. E come sua madre Rebecca, che per questo da neonata era stata trattata ancora con la caffeina. Mehr erfahren Sapere Non possiamo voler dormire Quando siamo stressati o preoccupati, dormiamo male. Riuscire ad addormentarsi a comando è praticamente impossibile. Cambiare la propria concezione del sonno può interrompere questo circolo vizioso. Per saperne di più Consulenza Dormire bene nonostante l’apnea del sonno La terapia CPAP è il trattamento più efficace contro l’apnea del sonno. Come pazienti, potete contribuire a ridurre il numero di apnee notturne. Albrecht Vorster, ricercatore del sonno, ce lo spiega in questa intervista. Per saperne di più Consulenza «I problemi di sonno non iniziano alle dieci di sera» Molte persone non si rendono conto di dormire troppo poco o di dormire male. Durante i workshop sul sonno della Lega polmonare, Ruth Kappeler spiega l’importanza vitale del sonno ristoratore e mostra semplici esercizi utili per dormire meglio. Per saperne di più Sapere Corpo e mente vanno a braccetto Di fronte alla diagnosi di una patologia grave le persone reagiscono in maniera molto diversa. Una cosa è certa: le malattie di natura fisica condizionano la psiche – e viceversa. Per saperne di più Consulenza Mangiare bene per rinforzare i polmoni Per le persone affette da malattie ai polmoni e alle vie respiratorie è particolarmente importante definire un programma alimentare personale. Due consulenti nutrizionali spiegano perché cambiare alimentazione non riguardi solo questioni di peso. Per saperne di più Sapere Dalla testa ai piedi Stimoli che per magia rendono la vita più leggera e ampliano gli orizzonti. Per saperne di più Sapere Dormire meglio: alcuni consigli utili Avete passato buona parte della notte in bianco? Allora oggi è probabile che vi sentiate affaticati e spossati. Un sonno riposante è essenziale per vivere bene. Seguite i nostri consigli per dormire meglio. Per saperne di più Sapere Come ci si corica si dorme Tendete a dormire supini o preferite girarvi di lato? È una decisione consapevole o «succede» semplicemente? Qui vi sveliamo i vantaggi e gli svantaggi delle varie posizioni in cui si dorme e vi diamo consigli sull’uso del cuscino. Di base però non esiste una posizione giusta o sbagliata. Per saperne di più Sapere Bambini che svapano Sulla piattaforma informativa Vapefree.info il personale docente e i genitori troveranno preziose informazioni e utili strumenti per capire meglio il fenomeno delle vape, Per saperne di più Sapere Diagnosticare l’apnea del sonno con un dispositivo da polso? Si sente dire che gli orologi digitali come l’Apple Watch possano rilevare l’apnea del sonno. Che cosa ne pensano gli esperti in pneumologia e medicina del sonno? Per saperne di più Sapere Il miracolo della respirazione Perché la dispnea non dipende sempre dai polmoni? Che rapporto c’è tra stress e respirazione? L’esperto risponde. Per saperne di più Consulenza «Le persone dovrebbero conoscere almeno un metodo che funzioni per il loro caso» l lavoro con il coach permette ai pazienti di riflettere e conoscere nuovi metodi per migliorare la quotidianità. Per saperne di più Sapere «Alcune persone hanno bisogno di assistenza con più urgenza di altre» La diversità può portare a disuguaglianze, anche in ambito sanitario. Ne parliamo con due esperte. Per saperne di più Consulenza Due Leghe, due mondi, un obiettivo Vogliono il meglio per i loro pazienti, ma hanno requisiti completamente diversi. Per saperne di più Consulenza La magia della condivisione e della solidarietà Il corso di nordic walking della Lega polmonare di Neuchâtel è più di una semplice attività sportiva. Permette anche di confrontarsi, chiedere consiglio e tessere nuove amicizie. Mehr erfahren Sapere «La vera solidarietà comporta sempre un sacrificio» Non tutti si mostrano solidali nelle stesse circostanze. Il Prof. Dr. Johannes Ullrich, psicologo sociale, spiega perché. Per saperne di più Sapere «Le paure sono un buon indizio» Molte persone in Svizzera vorrebbero essere più coraggiose. Ma cos’è il coraggio? E cosa possiamo imparare dalle nostre paure? Per saperne di più Consulenza «Mi sembrava che tutti mi guardassero» Meno vergogna, più fiducia in sé e migliore forma fisica: due partecipanti raccontano la loro esperienza con il coaching di autogestione «Vivere meglio con la BPCO» della Lega polmonare. Per saperne di più Sapere «La felicità dipende molto da come la si interpreta» Diversi ormoni influenzano il nostro benessere. Vediamo quali. Per saperne di più Sapere La felicità si può allenare Alcuni semplici esercizi aiutano ad essere più felici. Per saperne di più Consulenza «Tutti hanno trovato utile il programma» Maggiore qualità della vita, migliore prestanza fisica e meno trattamenti ambulatoriali: come dimostra uno studio sul coaching di autogestione «Vivere meglio con la BPCO» della Lega polmonare, il programma sta dando gli effetti desiderati. Per saperne di più Sapere Com’è arrivato l’ossigeno nell’aria? Al giorno respiriamo circa 2500 litri di ossigeno e possiamo farne a meno solo per pochissimo tempo. Ma precisamente, cos’è l’ossigeno? Come si è generato e come interagisce con il nostro corpo? Alcune curiosità. Per saperne di più Sapere «Le relazioni sociali sono una risorsa molto preziosa» I contatti sociali non solo mantengono in salute, ma possono persino allungare l’aspettativa di vita. Per saperne di più Attività fisica Piccoli passi per una vita più attiva Poca voglia di fare movimento? Ecco i nostri consigli Per saperne di più Sapere «Se fosse una pastiglia, il movimento sarebbe la medicina più potente» Muoversi a sufficienza non migliora solo l’efficienza respiratoria, ma previene anche malattie cardiocircolatorie, demenza e problemi psichici. Per saperne di più Sapere «Nessuno deve più avere paura della mancanza di fiato» La difficoltà a respirare è uno dei sintomi che fanno più paura alle persone in fase terminale. Gian Domenico Borasio, professore di cure palliative, ci spiega perché questo timore sia infondato. En savoir plus Consulenza Pianificare l’ultima fase della propria vita come si desidera L’espressione «cure palliative» fa pensare a molti alle ultime ore di vita. Ma le cure palliative dovrebbero iniziare già alla diagnosi di una malattia incurabile e mortale. Per saperne di più Sapere Stanchezza primaverile: cosa nasconde? Un cambiamento nell'equilibrio ormonale e un maggiore desiderio di attività: queste sono probabilmente le ragioni per cui molte persone lamentano una forte stanchezza in primavera. Per saperne di più Sapere I rapporti interpersonali giovano alla salute Una buona integrazione sociale riduce il rischio di morire prematuramente. Le relazioni positive, infatti, influenzano i processi sia biologici che psicologici. Per saperne di più Sapere Fare il pieno d’aria: appuntamento nella foresta Le foreste coprono circa un terzo del territorio svizzero. In molti le frequentano perché ci trovano il relax che cercano e un’aria migliore, da respirare a pieni polmoni. La foresta svolge un ruolo essenziale nella purificazione dell’aria e per questo è considerata il polmone della Svizzera. Ma offre anche altri benefici all’uomo, che è chiamato a proteggerla. Per saperne di più