Fibrosi cistica
Cos'è la Fibrosi cistica?
La fibrosi cistica (FC), nota anche come mucoviscidosi, è una malattia metabolica congenita e progressiva che interessa l’intero organismo. È dovuta a una mutazione genetica che implica un disturbo del trasporto dell’acqua e dei sali all’interno delle cellule. In diversi organi le secrezioni mucose risultano di conseguenza molto vischiose e difficilmente eliminabili.
La malattia colpisce in particolare i polmoni e il pancreas, a livello dei quali il muco ostacola la respirazione e la digestione. Anche altri organi come il fegato, l’intestino, i seni paranasali e l’apparato riproduttivo possono essere colpiti. Nella maggioranza dei casi i sintomi più gravi interessano i polmoni. Col progredire della malattia, infezioni ricorrenti, infiammazioni croniche e funzionalità polmonare ridotta comportano gravi disagi. La fibrosi cistica è incurabile, tuttavia grazie alle moderne terapie il decorso può essere rallentato e la qualità di vita migliorata significativamente.
La malattia colpisce in particolare i polmoni e il pancreas, a livello dei quali il muco ostacola la respirazione e la digestione. Anche altri organi come il fegato, l’intestino, i seni paranasali e l’apparato riproduttivo possono essere colpiti. Nella maggioranza dei casi i sintomi più gravi interessano i polmoni. Col progredire della malattia, infezioni ricorrenti, infiammazioni croniche e funzionalità polmonare ridotta comportano gravi disagi. La fibrosi cistica è incurabile, tuttavia grazie alle moderne terapie il decorso può essere rallentato e la qualità di vita migliorata significativamente.