• Contenuto principale
  • Navigazione principale
  • Meta navigazione
logo logo
Cerca

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Deutsch
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano

Hauptnavigation

Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale

Hauptnavigation

Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Deutsch
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano

Sedi

Briciole di pane

Home Lega polmonare Malattie e terapie Cancro ai polmoni
Paar auf Parkbank

Cancro ai polmoni

Cos'é il cancro ai polmoni?
Cause e possibilità di trattamento
Informazioni e consulenza
Servizi per pazienti et familiari
Avete domande? Siamo a vostra disposizione!
Materiale informativo
In Svizzera, il cancro ai polmoni colpisce ogni anno 4900 persone. La causa principale è il fumo. Prima si riesce a diagnosticare il cancro, migliori sono le possibilità di curarlo.
Cos'é il cancro ai polmoni?
Cause e possibilità di trattamento
Informazioni e consulenza
Servizi per pazienti et familiari
Avete domande? Siamo a vostra disposizione!
Materiale informativo
Paar auf Parkbank
Sintomi

Come si manifesta il cancro ai polmoni? – Sintomi

Un sintomo frequente del cancro ai polmoni è una tosse ostinata non legata a raffreddamento o febbre.

Pochi sintomi specifici allo stadio iniziale

Allo stadio iniziale il cancro ai polmoni è difficile da riconoscere, perché i sintomi sono spesso atipici e associabili anche ad altre malattie più innocue delle vie respiratorie e dei polmoni. In generale è consigliabile sottoporsi a un accertamento medico se i sintomi respiratori non si attenuano spontaneamente entro quattro settimane.

I campanelli di allarme: tosse persistente

La tosse persistente è uno dei sintomi più comuni del cancro ai polmoni. Le persone più a rischio sono i fumatori e le fumatrici, che tuttavia potrebbero trascurare questo sintomo perché spesso convivono con una cronica «tosse dei fumatori». In questi casi è invece bene sottoporsi a una visita medica. La tosse persistente può essere causata, oltre che da un cancro ai polmoni, anche da una broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In entrambi i casi, la regola è la stessa: prima la malattia viene diagnosticata, meglio la si può curare.

Dispnea e dolori al petto

Ulteriori possibili sintomi sono: 

  • febbre non chiaramente attribuibile ad altre cause; 
  • espettorazione con tracce ematiche; 
  • dispnea anche in caso di attività fisica leggera; 
  • raucedine persistente; 
  • dolori persistenti al petto; 
  • dolori ossei Inappetenza e/o perdita di peso non volontaria; 
  • gonfiori su braccia, collo e viso.

Cause e possibilità di trattamento

La causa principale del cancro ai polmoni è il fumo di tabacco. Prima si riesce a diagnosticare la malattia, migliori sono le possibilità di guarigione.

Perché si sviluppa il cancro ai polmoni? – Cause

La causa principale è il fumo di tabacco

Nell’85% circa dei casi, il cancro ai polmoni è provocato dal fumo di tabacco. Particolarmente dannose sono le sigarette, le cui sostanze nocive raggiungono le aree più profonde del polmone. Chi fuma ha un rischio circa 20 volte maggiore di sviluppare un cancro ai polmoni rispetto a chi invece evita le sigarette. Inoltre, il rischio aumenta progressivamente all’aumentare degli «anni da fumatore» e del numero di sigarette al giorno. Non meno pericoloso è il fumo di sigari e pipe, che però tende a provocare soprattutto tumori nella cavità orale, alla faringe e alla laringe. Il cancro ai polmoni si sviluppa molto lentamente: nelle fumatrici e nei fumatori possono volerci mediamente 20 anni prima che la malattia faccia la sua comparsa. Se prolungata negli anni, anche l’esposizione al fumo passivo aumenta il rischio di cancro ai polmoni.

Esposizione al radon

Il radon è un gas radioattivo presente in natura, che fuoriesce in piccole quantità dagli strati superiori del terreno per poi disperdersi nell’atmosfera. Il radon può tuttavia accumularsi all’interno di locali chiusi, e se inspirato regolarmente in concentrazioni elevate può danneggiare il tessuto polmonare. 

Prima che il radon provochi un cancro ai polmoni possono trascorrere anni o decenni. Ciononostante, in Svizzera questo gas rappresenta la seconda causa più frequente di cancro ai polmoni. Le stime degli esperti parlano di 200–300 decessi all’anno causati dall’esposizione al radon

Confermare il cancro ai polmoni – Diagnosi

Diagnostica per immagini

Gli indizi di un possibile cancro ai polmoni vengono spesso scoperti per puro caso, analizzando le radiografie di un esame di routine. Con una sola radiografia convenzionale non è tuttavia possibile formulare una diagnosi definitiva. Per diagnosticare definitivamente un possibile tumore e localizzarlo con precisione vengono perciò impiegate altre metodiche per immagini.

Tomografia computerizzata (TC)

La TC rappresenta il polmone in sottili sezioni o strati. Ciò consente di stabilire le dimensioni del tumore, la sua esatta posizione ed eventualmente anche la presenza di metastasi.

Tomografia a emissione di positroni (Positron Emission Tomography, PET)

Con la PET, specifiche sostanze radioattive rendono visibili le attività delle cellule tumorali. La PET viene spesso combinata con la TC.

Trattamento o intervento chirurgico – Terapia

Le tre forme di trattamento in caso di cancro ai polmoni (carcinoma broncogeno) sono la cosiddetta terapia sistemica, la radioterapia e l’intervento chirurgico. La scelta tra questi metodi dipende dal tipo di cancro e dallo stadio che ha raggiunto. Viene considerato anche lo stato di salute generale della persona colpita. 

Le possibilità di guarigione sono più alte agli stadi iniziali, quando cioè il tumore può ancora essere asportato completamente con un intervento chirurgico o distrutto mediante altri metodi terapeutici. Se questo non è possibile, si tende a contenere la crescita del tumore, a prevenire un’ulteriore progressione della malattia e ad alleviare i sintomi più gravosi.

Informazioni e consulenza

Informazioni

  • Maggiori informazioni sul cancro a polmoni sono consultabili sul sito web dalla Lega contro il cancro
  • Opuscolo sul cancro ai polmoni
  • Video animato della Lega contro il cancro con le informazioni principali sul cancro ai polmoni

Consulenza

  • Linea cancro 0800 11 88 11
  • Consulenza via e-mail: helpline@krebsliga.ch
  • Chat «InfoCancro»: www.legacancro.ch/consulenza-e-sostegno/chat
  • WhatsApp: InfoCancro della Lega svizzera contro il cancro

Apparecchi e corsi

Le Leghe polmonari cantonali forniscono apparecchi per l’ossigenoterapia e la terapia inalatoria, oltre alla consulenza su problemi respiratori, riabilitazione e corsi.

Temi potenzialmente interessanti

Fachperson zerbricht eine Zigarette

Smettere di fumare

Smettere di fumare fa bene alla salute – propria e degli altri. Anche il portafogli ringrazia. La Lega polmonare vi aiuta con tante offerte, consigli e informazioni utili.

Smettere di fumare
Mann sitzt auf Bank

BPCO

Espettorazione, tosse e dispnea sono sintomi tipici della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). In Svizzera ne soffrono circa 400 000 persone. Le principali cause sono il fumo o l’inalazione di altre sostanze nocive. La BPCO non è curabile, ma prima viene diagnosticata, meglio si riesce a contrastarla.

Per saperne di più sulla BPCO
Symbolbild für Lunge

Test per scoprire se siete a rischio di BPCO

Espettorazione, tosse e dispnea sono sintomi tipici della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Il test di rischio fornisce un’indicazione sulla vostra probabilità di ammalarvi. 

Test del rischio online
Gruppe macht zusammen Sport

Corsi e offerte

La Lega polmonare offre alle e ai pazienti un’ampia offerta di corsi e altre offerte. Migliorate la vostra salute e la qualità della vita partecipando a corsi di ginnastica, nordic walking o consulenza per smettere di fumare.

Panoramica dei corsi e offerte
Zwei ältere Menschen lassen sich von einer Fachperson beraten

Servizio sociale

Le malattie polmonari pesano sui pazienti ma anche su chi sta loro vicino nella vita privata e professionale. Le Leghe polmonari cantonali offrono un servizio completo di consulenza.

Servizio sociale
Contatto

Avete domande? Siamo a vostra disposizione!

Le Leghe polmonari cantonali offrono un servizio completo di consulenza e assistenza. L’obiettivo è aiutare le persone colpite a vivere il più possibile senza disturbi. Se avete dubbi o domande, rivolgetevi alla Lega polmonare cantonale più vicina.

Seleziona
  • Argovia
  • Basilea
  • Berna
  • Est
  • Friburgo
  • Ginevra
  • Giura
  • Grigioni
  • Neuchâtel
  • Sciaffusa
  • Soletta
  • Svizzera centrale
  • Ticino
  • Turgovia
  • Vallese
  • Vaud
Seleziona
  • Argovia
  • Basilea
  • Berna
  • Est
  • Friburgo
  • Ginevra
  • Giura
  • Grigioni
  • Neuchâtel
  • Sciaffusa
  • Soletta
  • Svizzera centrale
  • Ticino
  • Turgovia
  • Vallese
  • Vaud

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Rivista vivo

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Rivista vivo

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Fusszeile Quicklinks

  • Protezione dati website
  • Impressum

Fusszeile Social Medien