«Chiedere aiuto è segno di forza»

In Svizzera vi sono circa 592 000 persone che assistono un loro caro. Certi lo fanno per alcune ore la settimana, altri se ne occupano 24 ore su 24. 11 In ogni caso prestano un servizio importante, ma molto impegnativo, ed è quindi essenziale che possano usufruire anche di offerte di sgravio, come è stato confermato nello studio «Wie Entlastung wirkt», apparso nel 2024, sugli effetti di un alleggerimento del carico.2
In poco tempo, un grande effetto
Ciò che ha colpito di più Udo Michel è stato l’impatto che possono avere anche solo un paio d’ore di distensione. Udo Michel dirige il servizio di sgravio del Canton Berna. Lo studio è stato svolto dall'associazione mantello Entlastungsdienst Schweiz insieme alla Fondazione Paul Schiller. Nove familiari su dieci hanno indicato come l’assistenza esterna anche solo di otto ore al mese o meno abbia portato a un notevole, o per lo meno discreto, miglioramento del loro stato emotivo. Più aumentano le ore di sgravio e maggiore è l’effetto. «Potere andare a fare la spesa senza rimanere in apprensione o trascorrere un po’ di tempo in tranquillità col proprio partner può essere molto salutare a livello psichico e permettere di recuperare le forze necessarie per continuare a prendersi cura della persona cara», afferma Udo Michel. Anche le persone assistite trovano giovamento dalle ore di assistenza esterna, con un miglioramento della loro qualità di vita.
Meno ingressi in case di cura
I benefici su psiche e risorse di energia generano ulteriori effetti significativi: dallo studio emerge che il servizio di sgravio può ridurre gli ingressi nelle case di cura. Il 43% dei familiari che assistono persone di più di 65 anni ha affermato che senza il servizio di sgravio la persona assistita sarebbe sicuramente o probabilmente dovuta entrare in una casa di cura.