
I limiti di una buona assistenza
Ecco degli utili suggerimenti per quando si presta assistenza a domicilio.
Pianificate con cura l’assistenza a domicilio
Assistere dei familiari comporta cambiamenti a lungo termine. Raccomandiamo di pianificare l’assistenza coinvolgendo la cerchia di persone più prossime e di ripartirsi i compiti. È opportuno consultarsi con uno specialista oppure anche con un amico o un’amica che si trova in situazioni simili per valutare realisticamente l’impegno richiesto. Includete la persona assistita il più possibile nello svolgimento dei compiti, in modo da accrescere la sua autostima e stimolarne l’autonomia.
Siate consapevoli dell’onere che vi assumete
Non trascurate di riflettere sul vostro ruolo di congiunto curante e rivalutate periodicamente la situazione. La cura di persone anziane può essere molto gravosa sia sul piano fisico che emotivo. È importante curare i propri rapporti personali con gli altri e ritagliarsi del tempo per dedicarsi ai propri hobby e per andare in vacanza. In questi periodi organizzate che qualcuno che vi possa sostituire per l’assistenza a domicilio o prenotate un posto vacanza in una casa di cura.
Un grosso aiuto per affrontare l’impegno quotidiano può essere partecipare a un gruppo di familiari o rivolgersi a una persona di fiducia per parlare sia delle gioie che delle frustrazioni della propria esperienza come persona curante. Quando pensate di non farcela più a sostenere quest’onere gravoso, non indugiate a chiedere aiuto ad altri familiari o agli specialisti. Spesso i segni di sovraccarico si riconoscono quando è già troppo tardi.