Briciole di pane Home Lega polmonare Blog Blog Lega polmonare Rivista vivo Suche: Blogeinträge Attività fisica C’era una volta il Ticino Scoprite la bellezza autentica del Luganese. Per saperne di più Attività fisica Sentiero di Gandria Un magnifico sentiero lungo il lago di Lugano con vista anche sulle montagne circostanti conduce da Castagnola a Gandria, un pittoresco villaggio ticinese. Chi è in forma può fare una deviazione in salita attraverso il Parco degli ulivi con le sue piante secolari. Per saperne di più Attività fisica Gola dello Jaunbach La gola dello Jaunbach nel Canton Friburgo è il luogo ideale per una gita nelle calde giornate estive. Per gran parte in ombra, la passeggiata è facile, dura meno di due ore e non presenta dislivelli. Una volta raggiunta la fine della gola, si gode di una bella vista sul lago di Montsalvens. Per saperne di più Attività fisica Il paradiso delle rane nella riserva naturale di Vogelmoos Una rana alpina si è appena tuffata acqua balzando da una ninfea. Dopo poco la rivedrete riemerge in superficie un po’ più in là. La riserva naturale di Vogelmoos presso Neudorf (LU) è un’area di riproduzione degli anfibi di importanza nazionale. Qui potete diventare tutt’uno con la natura. Per saperne di più Attività fisica A piedi nudi nell’Appenzello La passeggiata a piedi nudi su trucioli di legno, vasche Kneipp, prati soffici, muschio e fango è adatta a tutta la famiglia. Con o senza scarpe, il percorso da Jakobsbad a Gontenbad (o viceversa) richiede circa un’ora e mezza. Per saperne di più Attività fisica La quiete della natura nel delta della Reuss Nella stagione buia è particolarmente importante uscire a passeggiare. Grazie alla luce l’organismo produce vitamina D e l’attività fisica all’aria aperta rafforza le difese immunitarie. Per saperne di più Attività fisica Castello di Landshut Nella stagione buia è particolarmente importante uscire a passeggiare. Grazie alla luce l’organismo produce vitamina D e l’attività fisica all’aria aperta rafforza le difese immunitarie. Per saperne di più Attività fisica La cattedrale verde di Beromünster Nella stagione buia è particolarmente importante uscire a passeggiare. Grazie alla luce l’organismo produce vitamina D e l’attività fisica all’aria aperta rafforza le difese immunitarie. Per saperne di più Attività fisica I tanti lati sorprendenti dell’Argovia Borghi storici, laghi romantici e stupendi paesaggi lontano dal turismo di massa. Per saperne di più Sapere Non possiamo voler dormire Quando siamo stressati o preoccupati, dormiamo male. Riuscire ad addormentarsi a comando è praticamente impossibile. Cambiare la propria concezione del sonno può interrompere questo circolo vizioso. Per saperne di più Sapere «I problemi di sonno non iniziano alle dieci di sera» Molte persone non si rendono conto di dormire troppo poco o di dormire male. Durante i workshop sul sonno della Lega polmonare, Ruth Kappeler spiega l’importanza vitale del sonno ristoratore e mostra semplici esercizi utili per dormire meglio. Per saperne di più Attività fisica Il cantone delle mele affacciato sul lago di Costanza Il Canton Turgovia è una meta perfetta per rilassarsi e godersi dei panorami meravigliosi. Per saperne di più Attività fisica Piacevoli camminate Camminare stimola il rilascio degli ormoni del benessere, rafforza la muscolatura, riduce la stanchezza e attiva il metabolismo. Quattro suggerimenti per gite facili, ma fuori dall’ordinario. Per saperne di più Sapere Corpo e mente vanno a braccetto Di fronte alla diagnosi di una patologia grave le persone reagiscono in maniera molto diversa. Una cosa è certa: le malattie di natura fisica condizionano la psiche – e viceversa. Per saperne di più Sapere Dalla testa ai piedi Stimoli che per magia rendono la vita più leggera e ampliano gli orizzonti. Per saperne di più Sapere Come ci si corica si dorme Tendete a dormire supini o preferite girarvi di lato? È una decisione consapevole o «succede» semplicemente? Qui vi sveliamo i vantaggi e gli svantaggi delle varie posizioni in cui si dorme e vi diamo consigli sull’uso del cuscino. Di base però non esiste una posizione giusta o sbagliata. Per saperne di più Sapere Bambini che svapano Sulla piattaforma informativa Vapefree.info il personale docente e i genitori troveranno preziose informazioni e utili strumenti per capire meglio il fenomeno delle vape, Per saperne di più Attività fisica Il ponte sospeso più alto d’Europa L’attrazione principale della montagna di Titlis è senza dubbio il “Titlis Cliff Walk”, un ponte sospeso lungo cento metri e largo soltanto un metro che si estende in modo spettacolare da una parete rocciosa all’altra, su un impressionante abisso di 500 metri. Per saperne di più Sapere Diagnosticare l’apnea del sonno con un dispositivo da polso? Si sente dire che gli orologi digitali come l’Apple Watch possano rilevare l’apnea del sonno. Che cosa ne pensano gli esperti in pneumologia e medicina del sonno? Per saperne di più Attività fisica Punto d’incontro tra tre paesi Basilea affascina con edifici antichi, arte moderna e un’atmosfera cosmopolita. Per saperne di più Sapere Il miracolo della respirazione Perché la dispnea non dipende sempre dai polmoni? Che rapporto c’è tra stress e respirazione? L’esperto risponde. Per saperne di più Attività fisica Ici c’est Fribourg Un centro storico affascinante, tesori artistici di pregio e tanti ponti: benvenuti a Friburgo. Maggiori informazioni Sapere «Alcune persone hanno bisogno di assistenza con più urgenza di altre» La diversità può portare a disuguaglianze, anche in ambito sanitario. Ne parliamo con due esperte. Per saperne di più Attività fisica Un’escursione nel cuore della Svizzera Un centro storico con monumenti di pregio e una posizione privilegiata sul lago – ecco Lucerna. Per saperne di più Sapere «La vera solidarietà comporta sempre un sacrificio» Non tutti si mostrano solidali nelle stesse circostanze. Il Prof. Dr. Johannes Ullrich, psicologo sociale, spiega perché. Per saperne di più Attività fisica Alla scoperta del Giura Dal museo alle passeggiate: Delémont è l’ideale per esplorare la regione. Maggiori informazioni Sapere «Le paure sono un buon indizio» Molte persone in Svizzera vorrebbero essere più coraggiose. Ma cos’è il coraggio? E cosa possiamo imparare dalle nostre paure? Per saperne di più Attività fisica La città più a nord della Svizzera Vale la pena visitare Sciaffusa, e non solo per le cascate del Reno. Maggiori informazioni Sapere «La felicità dipende molto da come la si interpreta» Diversi ormoni influenzano il nostro benessere. Vediamo quali. Per saperne di più Sapere Com’è arrivato l’ossigeno nell’aria? Al giorno respiriamo circa 2500 litri di ossigeno e possiamo farne a meno solo per pochissimo tempo. Ma precisamente, cos’è l’ossigeno? Come si è generato e come interagisce con il nostro corpo? Alcune curiosità. Per saperne di più Attività fisica Aria fresca e cultura dei Grigioni La pittoresca Samedan: il miglior punto di partenza per scoprire l’Alta Engadina. Per saperne di più Attività fisica Escursioni panoramiche sul lago di Thun Il lago di Thun offre splendide escursioni tra acque cristalline e spettacolari vedute delle Alpi. Per saperne di più Sapere «Le relazioni sociali sono una risorsa molto preziosa» I contatti sociali non solo mantengono in salute, ma possono persino allungare l’aspettativa di vita. Per saperne di più Attività fisica Numerosi monumenti e meraviglie della natura Soletta è il più bell’esempio di barocco svizzero in una cornice verde tutta da scoprire. Per saperne di più Sapere «Se fosse una pastiglia, il movimento sarebbe la medicina più potente» Muoversi a sufficienza non migliora solo l’efficienza respiratoria, ma previene anche malattie cardiocircolatorie, demenza e problemi psichici. Per saperne di più Sapere «Nessuno deve più avere paura della mancanza di fiato» La difficoltà a respirare è uno dei sintomi che fanno più paura alle persone in fase terminale. Gian Domenico Borasio, professore di cure palliative, ci spiega perché questo timore sia infondato. En savoir plus Weitere Beiträge anzeigen