Briciole di pane Home Lega polmonare Blog Blog Lega polmonare Rivista vivo Suche: Blogeinträge Sapere Non possiamo voler dormire Quando siamo stressati o preoccupati, dormiamo male. Riuscire ad addormentarsi a comando è praticamente impossibile. Cambiare la propria concezione del sonno può interrompere questo circolo vizioso. Per saperne di più Sapere «I problemi di sonno non iniziano alle dieci di sera» Molte persone non si rendono conto di dormire troppo poco o di dormire male. Durante i workshop sul sonno della Lega polmonare, Ruth Kappeler spiega l’importanza vitale del sonno ristoratore e mostra semplici esercizi utili per dormire meglio. Per saperne di più Sapere Corpo e mente vanno a braccetto Di fronte alla diagnosi di una patologia grave le persone reagiscono in maniera molto diversa. Una cosa è certa: le malattie di natura fisica condizionano la psiche – e viceversa. Per saperne di più Sapere Dalla testa ai piedi Stimoli che per magia rendono la vita più leggera e ampliano gli orizzonti. Per saperne di più Sapere Come ci si corica si dorme Tendete a dormire supini o preferite girarvi di lato? È una decisione consapevole o «succede» semplicemente? Qui vi sveliamo i vantaggi e gli svantaggi delle varie posizioni in cui si dorme e vi diamo consigli sull’uso del cuscino. Di base però non esiste una posizione giusta o sbagliata. Per saperne di più Sapere Bambini che svapano Sulla piattaforma informativa Vapefree.info il personale docente e i genitori troveranno preziose informazioni e utili strumenti per capire meglio il fenomeno delle vape, Per saperne di più Sapere Diagnosticare l’apnea del sonno con un dispositivo da polso? Si sente dire che gli orologi digitali come l’Apple Watch possano rilevare l’apnea del sonno. Che cosa ne pensano gli esperti in pneumologia e medicina del sonno? Per saperne di più Tentare l’impossibile «Accetta ciò che non puoi cambiare, sfida i tuoi limiti e concentrati su ciò che ti fa felice». È la ricetta che Samuel Graf usa per gestire la sua malattia. Per saperne di più Sapere Il miracolo della respirazione Perché la dispnea non dipende sempre dai polmoni? Che rapporto c’è tra stress e respirazione? L’esperto risponde. Per saperne di più Sapere «Alcune persone hanno bisogno di assistenza con più urgenza di altre» La diversità può portare a disuguaglianze, anche in ambito sanitario. Ne parliamo con due esperte. Per saperne di più La varietà è il sale della vita Volete una ventata di novità, ma vi manca il tempo per un progetto impegnativo? Nessun problema: anche i piccoli cambiamenti arricchiscono la quotidianità. Per saperne di più Quando prendersi un po’ di spazio fa bene Apprezzamento, un po’ di tempo e spazio per sé e a volte un aiuto esterno rendono più sostenibile e sano il rapporto tra le persone malate e i famigliari. Per saperne di più Sapere «La vera solidarietà comporta sempre un sacrificio» Non tutti si mostrano solidali nelle stesse circostanze. Il Prof. Dr. Johannes Ullrich, psicologo sociale, spiega perché. Per saperne di più Anche i piccoli successi rafforzano la fiducia in sé stessi Stratagemmi mentali ed esercizi in situazioni semplici aiutano ad affrontare le sfide a testa alta. Per saperne di più Sapere «Le paure sono un buon indizio» Molte persone in Svizzera vorrebbero essere più coraggiose. Ma cos’è il coraggio? E cosa possiamo imparare dalle nostre paure? Per saperne di più Sapere «La felicità dipende molto da come la si interpreta» Diversi ormoni influenzano il nostro benessere. Vediamo quali. Per saperne di più La felicità si può allenare Alcuni semplici esercizi aiutano ad essere più felici. Per saperne di più Gli aiutanti verdi che migliorano l’aria domestica Le piante non solo rendono l’ambiente accogliente, ma filtrano anche le sostanze nocive dell’aria. Per saperne di più Sapere Com’è arrivato l’ossigeno nell’aria? Al giorno respiriamo circa 2500 litri di ossigeno e possiamo farne a meno solo per pochissimo tempo. Ma precisamente, cos’è l’ossigeno? Come si è generato e come interagisce con il nostro corpo? Alcune curiosità. Per saperne di più Sapere «Le relazioni sociali sono una risorsa molto preziosa» I contatti sociali non solo mantengono in salute, ma possono persino allungare l’aspettativa di vita. Per saperne di più Piccoli passi per una vita più attiva Poca voglia di fare movimento? Ecco i nostri consigli Per saperne di più Sapere «Se fosse una pastiglia, il movimento sarebbe la medicina più potente» Muoversi a sufficienza non migliora solo l’efficienza respiratoria, ma previene anche malattie cardiocircolatorie, demenza e problemi psichici. Per saperne di più Sapere «Nessuno deve più avere paura della mancanza di fiato» La difficoltà a respirare è uno dei sintomi che fanno più paura alle persone in fase terminale. Gian Domenico Borasio, professore di cure palliative, ci spiega perché questo timore sia infondato. En savoir plus Come superare l’inverno senza influenza Non sempre l’influenza è innocua. La vaccinazione è il modo migliore per proteggersi. Per saperne di più Sapere Stanchezza primaverile: cosa nasconde? Un cambiamento nell'equilibrio ormonale e un maggiore desiderio di attività: queste sono probabilmente le ragioni per cui molte persone lamentano una forte stanchezza in primavera. Per saperne di più Niente caffè, rituale del coricarsi e 18°C in stanza da letto Disturbi del sonno? Spesso per addormentarsi e dormire senza interruzioni bastano dei piccoli accorgimenti. Per saperne di più Sapere I rapporti interpersonali giovano alla salute Una buona integrazione sociale riduce il rischio di morire prematuramente. Le relazioni positive, infatti, influenzano i processi sia biologici che psicologici. Per saperne di più Weitere Beiträge anzeigen