Il sonno, una risorsa per la salute
Di quanto sonno abbiamo bisogno?
La quantità di ore di sonno che servono per stare bene varia molto in base alla persona e all’età e, almeno in parte, è innata. A partire dalla mezza età, gli esperti consigliano di dormire in media tra 7 e 9 ore al giorno.
Impulsi per la salute emotiva
Impulso salute #1 Dare un nome alle emozioni
Dando un nome alle nostre emozioni, possiamo percepirle e gestirle meglio. È importante riconoscere sia le emozioni piacevoli sia quelle spiacevoli. Più diventiamo consapevoli delle nostre emozioni, più riusciamo a gestirle facilmente e a sviluppare una maggiore varietà di risorse interiori.
Impulso salute #2 Gestione dell’energia
La gestione dell’energia può essere paragonata a un mixer con diversi comandi. Si tratta di capire quali impostazioni regolare per permettere al sistema di ristabilirsi. Quando senti tensione o stress nel corpo, poniti la seguente domanda:
Quale o quali delle seguenti dimensioni energetiche potrebbero essere esaurite?
- Dimensione cognitiva / emotiva (ad es.: aver lavorato tutta la mattina senza una vera pausa, aver svolto un compito intellettualmente complesso, aver sostenuto emotivamente gli altri)
- Dimensione fisica (ad es.: essere stato in piedi tutto il giorno o essersi mossi troppo poco, aver subito un eccesso di calore)
- Dimensione sociale (ad es.: aver avuto molti incontri o scambi con altre persone)
- Dimensione sensoriale (ad es.: esposizione continua al rumore o a stimoli esterni)
Hai identificato quale dimensione potrebbe essere esaurita?
Cosa potresti fare per riequilibrare questa dimensione?
Potresti magari attivarne maggiormente un’altra?
Impulso salute #3 Circle of Control
Ti è mai capitato di sentirti come intrappolato in un ciclo di pensieri, preoccupazioni o rabbia per cose che non puoi controllare?
Il Circle of Control aiuta a concentrare l’attenzione su ciò che possiamo davvero cambiare – e, allo stesso tempo, a lasciare andare ciò che è al di fuori della nostra influenza.
Si distinguono tre cerchi:
- Cerchio del controllo: Qui abbiamo la massima libertà. Possiamo modificare direttamente il nostro comportamento, le nostre reazioni e i nostri atteggiamenti (ad es. pensieri, azioni, abitudini).
- Cerchio dell’influenza: In quest’area non abbiamo un controllo diretto, ma possiamo comunque avere un effetto attraverso le nostre azioni (ad es. dando un feedback, facendo domande, proponendo idee).
- Cerchio delle preoccupazioni: Tutto ciò che è al di fuori della nostra influenza. Spesso ci concentriamo proprio su questo, anche se non possiamo controllarlo (ad es. eventi globali, decisioni altrui, passato o futuro).
Esercizio:
Disegna tre cerchi concentrici (controllo – cerchio interno, influenza – cerchio intermedio, preoccupazioni – cerchio esterno).
Scegli un tema attuale che ti sta a cuore e prova a collocare questa preoccupazione nei cerchi rispondendo alle seguenti domande:
- Cosa posso controllare direttamente?
- Cosa posso influenzare?
- Cosa è al di fuori del mio controllo? Cosa vorrei provare a lasciare andare?
Con un po’ di pratica, diventa sempre più facile dirigere l’energia verso ciò che può davvero avere un effetto positivo.