Come si manifesta l’asma – Sintomi

I neonati e i bambini fino ai cinque anni di età, che hanno sovente tosse secca e il respiro affannato e sibilante pur non essendo raffreddati, molto probabilmente soffrono di asma. Nei bambini più grandi questi sintomi sono addirittura un chiaro segno di restringimento delle vie respiratorie. In ambedue i casi è necessario procedere a un accertamento medico.

 

I sintomi più importanti dell’asma nei bambini:

  • Tosse (senza espettorato) connessa a uno sforzo fisico o durante la notte
  • Respirazione affannata o accompagnata da sibilo (perlopiù in fase di espirazione)
  • Dispnea e difficoltà respiratoria ad esempio durante una corsa
  • Respiro corto al minimo sforzo
  • Senso di costrizione o pressione nella zona toracica

Questi sintomi non devono necessariamente comparire tutti assieme. Inoltre: se i sintomi compaiono in concomitanza di un raffreddore, spesso non si tratta di asma, ma di una bronchite ostruttiva.

Quando portare il bambino dal medico?

In presenza dei sintomi descritti sopra, sussiste un sospetto d'asma. È importante che in ogni caso si proceda a un accertamento medico e venga introdotto il trattamento giusto. I sintomi possono anche essere provocati da un raffreddamento. Tuttavia col manifestarsi di episodi frequenti – in raffreddori ricorrenti, interrotti solo da brevi pause senza sintomi – potrebbe trattarsi di una malattia asmatica.

 

Un accertamento medico è indicato anche perché gli attacchi d'asma sono estremamente sgradevoli per i bambini. In questi casi, essi necessitano al più presto di farmaci dilatatori delle vie respiratorie e devono essere sottoposti a trattamento medico.

 

Si osservi che particolarmente nei bambini asmatici spesso anche uno dei genitori è asmatico.