Terapia inalatoria: per fare arrivare i farmaci direttamente dove serve
Apparecchi per la terapia inalatoria

Apparecchi aerosol (inalazione tramite nebulizzazione)
La Lega polmonare fornisce apparecchi aerosol dietro prescrizione medica. Questi dispositivi nebulizzano i farmaci liquidi, che tramite una maschera (per i bambini) o un boccaglio possono raggiungere direttamente i bronchi. Vengono utilizzati in caso di patologie delle vie respiratorie, come ad es. asma o BPCO.
Sono composti da un compressore e da un nebulizzatore. Il farmaco viene caricato nel nebulizzatore, dove per azione dell’aria compressa viene ridotto a goccioline finissime. Infine l’aerosol viene inspirato attraverso un boccaglio o una maschera. Gli inalatori sono idonei anche quando le persone colpite sono troppo giovani, deboli o comunque incapaci di utilizzare altri ausili. Sono gli unici dispositivi che si prestano alla nebulizzazione di antibiotici.

Aerosol dosatori e inalatori a polvere
(inalazione a secco, comunemente chiamati anche spray per l’asma)
Spesso alle persone che soffrono ad es. di asma o anche di BPCO vengono prescritti anche altri farmaci, che possono essere assunti mediante i cosiddetti aerosol dosatori o inalatori a polvere.
Se dispongono di una ricetta valida, le persone colpite possono richiedere gli aerosol dosatori e gli inalatori a polvere in farmacia o direttamente presso l’ambulatorio medico.
Quando vengono attivati, gli aerosol dosatori rilasciano una piccola dose di farmaco e un gas propellente. È esattamente in questo istante che bisogna iniziare a inspirare lentamente. Spesso non è facile coordinare bene l’attivazione e l’inspirazione, e serve quindi un po’ di esercizio. Non appena l’inalatore a polvere viene attivato, bisogna subito inspirare il farmaco inalandolo con forza affinché raggiunga i polmoni.
Istruzioni video
Perché facciano effetto, i medicinali vanno inalati correttamente. Su questo aspetto la Lega polmonare ha creato alcuni video informativi:
Inspirare correttamente
Perché facciano effetto, i medicinali vanno inalati correttamente.
Come pulire correttamente l’apparecchio inalatore?
Cosa copre la cassa malati?
Se prescritta dal medico, la terapia inalatoria è a carico dell’assicurazione obbligatoria di base. I medici possono trasferire le persone colpite alla Lega polmonare, che permette di noleggiare o acquistare un inalatore.
La Lega polmonare è al vostro fianco
Di norma i collaboratori e le collaboratrici della Lega polmonare assistono i pazienti nelle prime fasi della terapia:
- Consegnano l’inalatore e si occupano di tutti gli aspetti amministrativi concernenti la fatturazione.
- Offrono alle persone colpite e ai loro familiari utili consigli su come affrontare la malattia e la terapia.
- Tengono sessioni di formazione per i pazienti.
- Offrono consulenza alle persone colpite da asma (adulti o famiglie con bambini affetti da asma) per aiutarle ad affrontare la malattia e la terapia.
- Sono sempre a disposizione per eventuali dubbi o domande.
- Per le urgenze si può sempre chiamare il numero di telefono di emergenza della Lega polmonare. I collaboratori e le collaboratrici della Lega polmonare risolvono direttamente i problemi più immediati, mentre in caso di situazioni complesse invitano i pazienti a contattare il medico curante o i fornitori degli apparecchi.
La Lega polmonare
è qui per voi
Non esitate a contattare la Lega polmonare nel vostro cantone.