Che cosa genera l’asma – Cause
È necessario fare una distinzione fra asma allergica e asma di tipo non allergico. Mentre per l'asma non allergica esistono diversi agenti aspecifici, in caso di asma allergica si tratta perlopiù di un'ipersensibilità alle microscopiche particelle presenti nell'aria inspirata. Fino ad oggi non è chiaro perché alcune persone sviluppano un'allergia e altre no. È indiscusso che il fattore genetico abbia un ruolo importante. Tuttavia, dai genitori ai figli non viene trasmessa l'asma direttamente, bensì la predisposizione a sviluppare questo disturbo.
Allergie
Gli allergeni che provocano l’asma con più frequenza sono:
- Escrementi degli acari presenti nella polvere domestica
- Polline (piante, alberi, cereali ecc.)
- Peli di animali (gatti, cani, criceti, conigli ecc.)
- Spore delle muffe
Altri fattori scatenanti dell’asma
Fattori aspecifici per l'asma sono:
- Aria fredda, secca
- Polvere
- Cattivi odori, sostanze irritanti chimiche e naturali
- Sforzo fisico
- Fumo di sigarette (anche passivo)
- Inquinamento dell'aria (ozono)
- Stress e influssi psichici
- Infezione delle vie respiratorie (raffreddore, influenza)
Reazione delle vie respiratorie
Le crisi tipiche di dispnea hanno origine nelle vie respiratorie (bronchi). Negli asmatici sono tre le condizioni concomitanti che contribuiscono al restringimento delle vie respiratorie e inducono la dispnea:
- La mucosa bronchiale reagisce a un’irritazione con un’infiammazione. La mucosa diventa sempre più spessa, restringendo i bronchi.
- Le cellule nella mucosa bronchiale producono un muco vischioso che può fungere da collante nei bronchi, contribuendo al restringimento delle vie respiratorie.
- La muscolatura bronchiale che ricopre i bronchi s’irrigidisce provocando una contrazione dei bronchi e restringendo ulteriormente le vie respiratorie.