Medicamenti

Medicamenti contro l’asma

Esistono due gruppi di medicamenti per il trattamento dell’asma:


1.    Medicamenti per la dilatazione dei bronchi (broncodilatatori)
Sono inalati in caso di attacco d’asma e dilatano i bronchi immediatamente. L’effetto di tali medicamenti si basa sul rilassamento della muscolatura bronchiale. Esistono medicamenti ad azione breve da somministrare nell’ambito di una terapia rapida di una crisi d’asma e per prevenire la dispnea nel corso di un’attività sportiva, come anche medicamenti ad azione prolungata per prevenire le crisi. Questi ultimi sono indicati per pazienti affetti da asma in forma moderata fino a grave. I medicamenti broncodilatatori sono utilizzati di solito in combinazione con quelli del secondo gruppo: gli antinfiammatori.


2.    Medicamenti per inibire l’infiammazione nei bronchi
Anche questi medicamenti vengono per lo più inalati, affinché raggiungano il sito dove devono esercitare la loro azione. Bastano piccoli quantitativi del principio attivo per ottenere un trattamento efficace. Un eccessivo superamento del dosaggio raccomandato può aumentare il rischio di effetti collaterali.

I medicamenti antinfiammatori comuni (p.es. contro il mal di testa o i reumatismi)non sono efficaci contro l’asma e in determinate circostanze possono anche peggiorare i disturbi!

Affinché i medicamenti da inalare possano sviluppare tutta la loro azione, i pazienti devono dapprima imparare la corretta tecnica d’inalazione. Il medico di famiglia è il primo referente. Inoltre, le Leghe polmonari cantonali organizzano mirati programmi d’istruzione per asmatici.