Riabilitazione polmonare: migliorare la prestanza fisica e la qualità della vita

Cos’è la riabilitazione polmonare?
La riabilitazione polmonare è una moderna forma di trattamento per le malattie polmonari acute o croniche. Aiuta a migliorare la prestanza fisica e la qualità della vita delle persone colpite. Si tratta di un programma multidisciplinare che viene impiegato nel trattamento di diversi quadri clinici, come ad es. la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) o l’asma cronico, oppure a seguito di un intervento ai polmoni.
La riabilitazione polmonare è un programma multidisciplinare che coinvolge le seguenti figure specializzate:
- Medico
- Fisioterapista o ergoterapista
- Dietista
- Servizi sociali
- Psicologo
- Personale infermieristico (in caso di degenza)
- Consulente antifumo
La riabilitazione polmonare persegue i seguenti obiettivi:
- Migliorare la prestanza fisica e la capacità di lavorare
- Migliorare la qualità della vita
- Migliorare la convivenza con la malattia
- Ridurre i ricoveri ospedalieri e il tempo in cui il paziente resta a letto
- Ridurre gli aggravamenti
Un team di terapisti lavora al miglioramento della prestanza fisica. Il programma, che comprende l’allenamento fisico, corsi di formazione, esercizi di rilassamento e misure per gestire meglio la malattia nella vita quotidiana, è finalizzato ad aumentare l’attività del paziente ed eventualmente a modificarne i comportamenti.
Quando è indicata la riabilitazione polmonare?
Dal punto di vista medico ed economico, la riabilitazione polmonare è indicata soprattutto per persone con BPCO o in caso di asma bronchiale cronico. Con una gravità di BPCO di grado GOLD III o IV, la riabilitazione polmonare è indispensabile. Può risultare particolarmente utile anche in caso di: fibrosi cistica, malattie polmonari interstiziali, ipertonia polmonare e disturbi conseguenti a interventi ai polmoni.
Quali sono i benefici della riabilitazione polmonare?
Per paura della dispnea, le persone affette da gravi malattie polmonari e delle vie respiratorie spesso limitano le proprie attività e finiscono per isolarsi. Riducendo l’attività fisica si riduce però anche la prestanza fisica, il che a sua volta provoca un peggioramento della dispnea. La riabilitazione polmonare spezza questo circolo vizioso. È adatta in particolare per chi soffre di una malattia tutto sommato stabile ma comunque invalidante sotto il profilo della prestanza fisica e della qualità della vita. Gli evidenti effetti positivi di un programma di riabilitazione polmonare sulla forma fisica dei pazienti e sulla loro qualità di vita sono comprovati da numerosi studi internazionali.
Ambulatoriale o stazionario?
La scelta tra percorso ambulatoriale o stazionario dipende da diversi fattori, più o meno direttamente legati alla situazione personale del paziente. Se ad esempio il paziente è gravemente malato, ha una mobilità limitata o soffre anche di altre patologie gravi (comorbidità), il trattamento ideale sarà una riabilitazione stazionaria. I pazienti giovani, autonomi e attivi professionalmente possono invece essere tranquillamente sottoposti ad un trattamento riabilitativo ambulatoriale. Il programma stazionario solitamente dura 3 settimane, mentre quello ambulatoriale va dai 2 ai 6 mesi (2 o 3 sedute a settimana).
La riabilitazione polmonare è finita. E ora?
Una volta concluso il trattamento è consigliabile unirsi a un gruppo post-riabilitativo. È stato infatti dimostrato che a un anno dalla conclusione del programma di riabilitazione i miglioramenti ottenuti in termini di prestanza fisica vengono persi se non ci si allena costantemente. Ospedali, palestre e Leghe polmonari cantonali propongono varie offerte di attività fisica per aiutare le persone affette da malattie polmonari e delle vie respiratorie a mantenersi in forma.
Cosa copre la cassa malati?
Se prescritta dal medico, la riabilitazione polmonare è a carico dell’assicurazione obbligatoria di base. La chiave di finanziamento dettagliata dipende tuttavia da diversi fattori, nei quali rivestono un ruolo decisivo la cassa malati stessa e il Cantone (la competenza è regolata nella legge federale sull’assicurazione malattie).
A cosa serve la formazione «Vivere meglio con la BPCO»?
Ad integrazione della riabilitazione polmonare, la Lega polmonare offre il programma di coaching «Vivere meglio con la BPCO». I partecipanti imparano ad affrontare meglio la malattia. Così facendo migliorano la propria situazione e qualità di vita, oltre a dare sollievo ai propri familiari. Il coaching può avere luogo prima, durante o anche dopo una riabilitazione polmonare.
La Lega polmonare
è qui per voi
Non esitate a contattare la Lega polmonare nel vostro cantone.