• Contenuto principale
  • Navigazione principale
  • Meta navigazione
logo logo
Cerca

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Deutsch
  • Italiano

Hauptnavigation

Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale

Hauptnavigation

Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Fibrosi cistica
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Deutsch
  • Italiano

Sedi

13.11.2025

BPCO: una malattia polmonare spesso latente per anni

La BPCO si sviluppa lentamente e di nascosto e molti non sanno nemmeno di esserne affetti. Tosse persistente e respiro affannoso sono i sintomi tipici. Se la loro malattia viene diagnosticata e curata a uno stadio precoce, le persone affette da BPCO possono vivere in autonomia più a lungo.

BPCO è l’acronimo di broncopneumopatia cronica ostruttiva, in inglese Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Si tratta di una malattia degenerativa che danneggia irrimediabilmente i polmoni e restringe, lentamente ma inesorabilmente, le vie respiratorie. Dispnea, tosse ed espettorato sono i primi sintomi.

Sintomi sottovalutati

Molte persone non sanno di avere la BPCO. Questa malattia polmonare si sviluppa senza sintomi per anni. Poi all’improvviso le persone affette si sentono mancare il respiro quando compiono sforzi fisici come salire le scale oppure tossiscono, soprattutto di mattina. Spesso si spiegano questi sintomi con l’invecchiamento o il fumo. Dicono: «Sto invecchiando, è normale che non sia più così in forma.» Oppure: «È solo un po’ di tosse.» Da quel momento evitano le sollecitazioni fisiche e si abituano ai disturbi di salute. Non provocando alcun dolore al polmone, spesso la malattia viene diagnosticata tardi. Quando poi vanno dal medico a causa ad esempio di un grave raffreddore, di solito il tessuto polmonare è già profondamente danneggiato. 

Vivere una vita autonoma con la BPCO

Le leghe polmonari cantonali assistono e consigliano le persone affette da BPCO e i loro familiari. Dieci leghe offrono il programma di corsi «Vivere meglio con la BPCO». Marco Winiger: «Ho tratto enorme giovamento da questo corso. Prima facevo semplicemente fatica a respirare e avevo qualche problema polmonare, ma non sapevo perché. Cos’è esattamente questa BPCO? In che condizioni è il polmone? Cosa succede là sotto? Grazie al corso ho capito quali sono le conseguenze della malattia per me. Sono in grado di valutare meglio le mie condizioni e di reagire correttamente. Ora devo andare molto più raramente in ospedale. Una cosa fondamentale per me è stata imparare a respirare bene. La respirazione consapevole mi semplifica enormemente la vita. Faccio un allenamento di resistenza tre volte a settimana e mi occupo dei lavori di casa. Al ritmo giusto, né troppo né troppo poco, e questo è importante. Purtroppo non posso rimettere indietro le lancette dell’orologio, ma provo a ottenere il meglio dalla situazione e a ritardare il decorso della malattia. Ho imparato a vivere con la BPCO. Il polmone non migliora, ma il mio approccio alla vita sì.»

E-learning «Vivere meglio con la BPCO»

A integrazione dei corsi di gruppo, le persone affette da BPCO possono approfondire le loro conoscenze online. In questo modo acquisiscono una maggiore sicurezza nella vita quotidiana e diventano esperte di se stesse nella gestione della BPCO, proprio come Marco Winiger.

Giornata mondiale della BPCO il 19 novembre

In Svizzera sono 400 000 le persone che vivono con una diagnosi di BPCO. Ma questo è solo il dato ufficiale. Il 19 novembre 2025 ricorre la Giornata mondiale della BPCO e la Lega polmonare coglie l’occasione per sensibilizzare su questa malattia. La causa più frequente della BPCO è il fumo.

Test del rischio BPCO

Tossite spesso? Avete più di 40 anni? Vi manca il respiro quando salite le scale? Allora vi consigliamo di sottoporvi a una spirometria, il test della funzionalità respiratoria. Il test è indolore e dura pochi minuti. La lega polmonare più vicina a voi sarà lieta di consigliarvi.

  • Test per scoprire se siete a rischio di BPCO: test del rischio online della Lega polmonare. 
  • Maggiori informazioni sulla spirometria sono disponibili sul sito della Lega polmonare.
  • Scoprite di più sul programma di corsi «Vivere meglio con la BPCO» della Lega polmonare.
     

Contatto: 
Lega polmonare svizzera
media@lung.ch

Comunicato stampa Giornata mondiale BPCO 2025

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Rivista VIVO

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Rivista VIVO

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Fusszeile Quicklinks

  • Protezione dati website
  • Impressum

Fusszeile Social Medien