Materiale informativo
Tema

vivo autunno 2023
Una maratona come sfida
Samuel Graf ha la fibrosi cistica. Nonostante questo, in primavera ha partecipato con l’amica Helena Schmid alla mezza maratona di San Gallo.

Tubercolosi
In Svizzera, i casi di tubercolosi sono molto rari. Ciononostante, la comunità deve continuare a essere vigile e ad avere piena consapevolezza della sua pericolosità: perché per una rapida guarigione è infatti indispensabile una diagnosi precoce e un corretto e completo trattamento.

BPCO Guida tascabile
Diagnosi e supporto alla gestione per specialisti
La guida tascabile per la BPCO è pensata come supporto alla vostra attività quotidiana nel quadro di un’assistenza fondata su evidenze scientifiche, qualitativamente elevata, efficace e personalizzata.

Asma
In Svizzera, l’asma è molto diffusa: un bambino su 10 e un adulto su 14 ne sono affetti. La maggior parte dei pazienti ha sotto controllo la propria malattia e può lavorare, fare sport e viaggiare.

Rapporto annuale 2022 Lega polmonare svizzera
Dopo due anni segnati dalla pandemia, nel 2022 alla Lega polmonare svizzera ci siamo potuti nuovamente concentrare sui nostri ambiti d’azione principali. Non sono tuttavia mancate delle attività più intense in agenda. Per maggiori informazioni sulle numerose e diverse attività della Lega polmonare svizzera, vi invitiamo a consultare il nostro Rapporto annuale 2022.

Apnea da sonno
I sintomi più frequenti dell’apnea da sonno sono il russare forte, le pause respiratorie durante il sonno, stanchezza diurna e ridotta capacità di concentrazione, mal di testa. Soffrire per anni di apnea da sonno, è spesso la causa di gravi disfunzioni.

Vivere meglio con l'asma
L’asma costituisce un serio problema di salute in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, la frequenza è in forte aumento, soprattutto nei bambini. In questa brochure troverà molte informazioni, che le saranno di aiuto per tenere sotto controllo questa malattia cronica e migliorare la sua qualità di vita.

vivo primavera 2023
«Lungo il cammino si crea vicinanza tra le persone»
Claudio Menghi, paziente della Lega polmonare vodese, ha percorso per quattro settimane il Cammino di Santiago. Sempre nello zaino: il suo apparecchio CPAP per mantenere aperte le vie respiratorie di notte.

Informazione un’accensione corretta
I fuochi di legna sono molto popolari, soprattutto durante la stagione fredda. Se non vengono seguiti correttamente, insieme al fumo sprigionano agenti atmosferici inquinanti, in particolare polveri fini, con un conseguente rischio per la salute. Alcuni semplici accorgimenti consentono tuttavia di ridurre queste emissioni.

L’asma nei bambini in età scolastica
L’asma bronchiale è la malattia cronica più frequente del bambino in età scolastica. L’opuscolo si rivolge in primo luogo a scuole, corpi insegnanti, associazioni di docenti e direzioni dell’educazione.

Le FAQ sulla tubercolosi
Le risposte alle domande più frequenti sulla tubercolosi.
Fogli informativi tubercolosi in altre 19 lingue.

suvapro La tubercolosi sul posto di lavoro
Rischi e prevenzione
Suva
Fluhmattstrasse 1
6004 Luzern
Telefon 041 419 51 11
www.suva.ch
numero d'ordine: 2869/35.d

vivo autunno 2022
«Aprire la propria casa ai rifugiati»
Dalla scorsa primavera, Daniela e Daniel Gasser- von Arx ospitano Anastasiia Sukhenko e suo figlio Stanislav, che hanno dovuto lasciare l’Ucraina a causa della guerra. Questa situazione particolare richiede disponibilità e tolleranza da parte di tutti.

vivo primavera 2022
«Mai gettare la spugna»
Una rara malattia polmonare ha danneggiato i polmoni di Dino Howald così gravemente da renderlo dipendente dall’ossigenoterapia 24 ore su 24. Ma non si è dato per vinto e, un passo alla volta, è tornato a vivere.