I Polmoni - l'organo essenziale per la nostra respirazione
Funzionalità polmonare
Nel corso di una vita i nostri polmoni inalano mediamente 300 milioni di litri d’aria. Ogni giorno "respiriamo" all’incirca 12000 litri di aria. L‘aria inspirata consiste principalmente di azoto (78%) e ossi-geno (21%). Solo circa 0,04% dell’aria inspirata è anidride carbonica (CO2). L’aria espirata contiene ancora il 17% di ossigeno, mentre aumenta l’anidride carbonica CO2 che passa dallo 0,04% al 4%. L’organismo brucia l‘ossigeno nei muscoli e l’anidride carbonica è il residuo di questa combustione. Spetta poi al sangue ripartire nell’organismo l’ossigeno introitato. Il trasferimento dell’ossigeno dai polmoni al sangue avviene nelle vescicole polmonari.
La capacità polmonare
Nella respirazione normale ad ogni atto respiratorio si inspirano e si espirano circa 0,5 litri d'aria. Facendo un'inspirazione profonda e una massima espirazione, questa quantità d'aria può essere portata a 2 litri circa (aria complementare). Questo volume respiratorio massimo è denominato la capacità vitale dei polmoni. Anche nell'espirazione massima rimane ancora una quantità d'aria residua nei polmoni, compresa tra 1 e 1,5 litri. Sommando questo residuo alla capacità vitale, si ottiene la capacità totale che ammonta a circa 3,5- 4 litri.