Mandato precauzionale

Con un „Mandato precauzionale“ potete incaricare una persona che può sostituirsi a voi in caso di una vostra incapacità di discernimento. Questa persona di fiducia può occuparsi di tutti questi settori, o solo di uno di essi: benessere personale («Mandato per la cura della persona»), finanze («Mandato per la cura degli interessi patrimoniali»), questioni giuridiche.

Con un «Mandato precauzionale» potete incaricare una persona che può sostituirsi a voi in caso di una vostra incapacità di discernimento. Questa persona di fiducia può occuparsi di tutti questi settori, o solo di uno di essi: benessere personale («Mandato per la cura della persona»), finanze («Mandato per la cura degli interessi patrimoniali»), questioni giuridiche.
Il «Mandato per la cura della persona» comprende la facoltà di decidere le misure mediche da intraprendere qualora non siano disponibili le «Disposizioni del paziente». Di questa facoltà fa parte anche la decisione se le cure necessarie debbano aver luogo a domicilio o in un istituto di cura. Per quanto riguarda il «Mandato per la cura degli interessi patrimoniali» si tratta prevalentemente delle operazioni di pagamento e della gestione dei redditi e del patrimonio. La rappresentanza negli atti giuridici dà soprattutto diritto a stipulare o rescindere i contratti.


Un «Mandato precauzionale» può essere redatto in forma olografa o con atto pubblico. Nella prima variante dovete scrivere di vostro pugno l’intero mandato, dall’inizio alla fine, datarlo e firmarlo. Per la seconda variante rivolgetevi a un notaio.

 

Conservazione: se in caso di necessità non si riesce a rintracciare il documento, tutto quanto si è fatto precauzionalmente non è servito a nulla. Non custodite perciò il documento in una cassetta di sicurezza di una banca. Consegnatelo invece alla persona di vostra fiducia. Potete inoltre annunciare il luogo di custodia all’Ufficio di Stato civile: il luogo verrà così iscritto nel registro informatizzato dello Stato civile.
Fintanto che conservate la vostra capacità di discernimento, potete revocare il „Mandato precauzionale“ in ogni momento, per esempio distruggendo l’atto.

Trovate un esempio di «Mandato precauzionale» su curaviva.ch