Diventate esperti di voi stessi

I pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva - anche detta BPCO - soffrono spesso di dispnea, tosse e (talvolta) espettorato; non riescono più a svolgere le attività abituali e la conseguenza più diretta è un isolamento sempre maggiore. Grazie al corso di educazione terapeutica e di autogestione «Vivere meglio con la BPCO», la Lega polmonare insegna ai pazienti a gestire meglio questa patologia, offrendo sollievo non solo agli interessati e ai loro familiari, ma anche ai medici e al personale sanitario.

 

Studi condotti a livello nazionale e internazionale hanno dimostrato che i coaching di autogestione specifici per la BPCO («Vivere meglio con BPCO») riducono fortemente la frequenza e la durata delle ospedalizzazioni, oltre a far registrare un calo di ricoveri d’urgenza e di visite a domicilio. Inoltre, programmi di questo tipo migliorano notevolmente la qualità di vita dei pazienti affetti da BPCO. Nel 2018 sono stati circa 120 tra pazienti e familiari che hanno usufruito di questa offerta. Attualmente la Lega polmonare prosegue nell’attuazione del corso di educazione terapeutica e di autogestione in undici cantoni: Argovia, Basilea, Berna, Lucerna, Neuchâtel, San Gallo, Soletta, Turgovia, Vaud, Vallese e Zurigo. In alcuni cantoni il coaching è addirittura proposto presso più sedi. L’obiettivo a lungo termine è quello di offrire il corso in tutti i cantoni svizzeri.

 

Quali vantaggi vi offre il corso di educazione terapeutica e di autogestione?

Sviluppate:

•    una migliore gestione della dispnea, della tosse e dell’espettorato
•    una migliore comprensione della malattia
•    più energia nella vita quotidiana
•    maggiore sicurezza nella vita quotidiana
•    una migliore qualità di vita
 

Cosa offriamo?

In piccoli gruppi, i partecipanti al corso mettono a punto insieme ai nostri esperti (pneumologo e specialista della Lega polmonare) una soluzione ottimale e individuale per affrontare al meglio la vita quotidiana.

 

Il programma di educazione terapeutica comprende sei moduli:

 

Modulo 1BPCO: scoprite di più sulle cause e sulle conseguenze della vostra malattia.
Modulo 2Medicamenti e piano d’azione: imparate a conoscere meglio i medicamenti nonché quando e come assumerli. Inoltre scoprite come reagire in caso di un improvviso aggravamento dei disturbi.
Modulo 3Tecniche di respirazione: vi insegniamo le tecniche di respirazione utili per ridurre l’affanno ed espellere le secrezioni dai polmoni.
Modulo 4Pianificazione della quotidianità: grazie a misure mirate riuscite ad affrontare meglio la vita quotidiana a casa, sul lavoro e nel tempo libero.
Modulo 5Attività fisica: a piccoli passi verso la meta. Vi mostreremo come integrare l’attività fisica nella vita quotidiana.
Modulo 6Altre tematiche: oltre ad approfondire i contenuti del programma, verranno trattati altri argomenti quali il fumo, l’alimentazione e la consulenza personale.

Rimaniamo al vostro fianco anche dopo il coaching: per 12 mesi potete contare su un’assistenza e una consulenza professionale e individuale. Lo svolgimento e l’efficacia del programma sono documentati in rapporti sul decorso che potete consegnare al medico di famiglia e al vostro pneumologo.

 

Strumenti di lavoro: guida, piano d’azione in caso di aggravamento e piano di movimento

Il piano d’azione, che aiuta i pazienti a individuare per tempo un’esacerbazione della BPCO, mira a migliorare l’aderenza alla terapia consigliata dallo pneumologo curante e a modificare i propri comportamenti. In questo modo sarete in grado di riconoscere in anticipo e da soli un peggioramento del vostro stato di salute abituale e quindi di comunicare tempestivamente con il medico di famiglia, lo pneumologo o il servizio d’urgenza, e adottare prontamente misure efficaci. In accordo con il medico di famiglia o lo pneumologo, riceverete un farmaco per le emergenze che potrete assumere in caso di aggravamento acuto dei sintomi dopo aver prontamente contattato il curante stesso.

Gli strumenti di lavoro sono anche disponibili in tedesco («Besser leben mit COPD») e in francese («Mieux vivre avec une BPCO»), sono stati adattati al contesto svizzero e accreditati dalla Società svizzera di pneumologia (SGP/SSP).

 

Studio di valutazione

L’implementazione e l’efficacia del programma sono stati valutati nell’ambito di uno studio condotto dall’Istituto di epidemiologia, biostatistica e prevenzione dell’Università di Zurigo (EBPI) e dal Dipartimento di epidemiologia e sistemi sanitari (DESS) di Unisanté dell’Università di Losanna. Maggiori informazioni sui risultati dello studio

 

Chi può partecipare?

Tutti i pazienti affetti da BPCO e i loro familiari sono i benvenuti!
 

Date & Costi

Inizio/luogo: siete pregati di rivolgervi alla Lega polmonare del rispettivo cantone
Durata del corso: 6 moduli (1 volta alla settimana, 2 ore)
Costi: CHF 120.– (materiale incluso)
 

Siete interessati?

Prenotate subito un posto per il prossimo coaching.
Compilate il modulo di contatto: la Lega polmonare competente vi contatterà con piacere appena possibile.

 

Maggiori informazioni

Le informazioni sul coaching di autogestione sono consultabili nel nostro opuscolo informativo per specialisti e nel piano d’azione per il coaching di autogestione.

Il programma «Vivere meglio con la BPCO» è realizzato in collaborazione con Promozione Salute Svizzera.