Spirometria (test della funzionalità respiratoria)

Cosa rivelano i risultati?
La spirometria misura la quantità massima di aria che la persona inspira ed espira, nonché il flusso d’aria espirata, ossia la forza del flusso respiratorio. I risultati sono riportati in una curva e indicano se le vie respiratorie sono ostruite o meno.
I parametri più importanti sono la capacità vitale (VC) e il volume espiratorio forzato nel primo secondo (FEV1). Questi indicano rispettivamente il volume massimo di aria che la persona riesce a inspirare ed espirare e la quantità di aria che la persona riesce ad espirare in un secondo dopo aver inspirato profondamente.
Nelle persone affette da asma sintomatico o BPCO questi valori sono fortemente ridotti. Per la valutazione ci si basa sui cosiddetti valori normali di riferimento, poiché si tratta di parametri fortemente dipendenti dall’età.
La spirometria viene utilizzata anche per monitorare il decorso e gli effetti della terapia in caso di malattie polmonari croniche.
Dove viene eseguita la spirometria?
Di regola la spirometria è eseguita dal medico di famiglia.
Quest’ultimo può prescrivere ulteriori esami presso uno specialista per valutare le condizioni dei polmoni e delle vie respiratorie e poter formulare una diagnosi.
Avete domande?
Se avete domande sulla spirometria o sui risultati del test, rivolgetevi alla Lega polmonare del vostro cantone o al vostro medico di famiglia.