

Situazione di partenza
Finora i prodotti del tabacco erano coperti dalla legge sulle derrate alimentari. Nel 2021 il Parlamento ha promulgato una nuova legge per la regolamentazione dei prodotti del tabacco e delle sigarette elettroniche. Tuttavia la nuova normativa non prevede praticamente nessuna misura per la tutela dei giovani. Se si esclude il divieto di vendita ai minori di 18 anni, la legge impone ben poche restrizioni alla pubblicità. Eppure sarebbero proprio queste restrizioni, unite a prezzi elevati per le sigarette, le misure più efficaci ed economiche per proteggere i fanciulli e gli adolescenti dall’iniziare a fumare.
L’iniziativa popolare chiede misure coerenti e sistematiche a tutela dei giovani
È con questo spirito che l’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco» è giunta alla consultazione referendaria. L’intera categoria del personale medico-sanitario, le principali organizzazioni sanitarie come la Lega svizzera contro il cancro e la Lega polmonare, associazioni sportive e giovanili e numerose altre organizzazioni si sono unite per chiedere l’adozione di efficaci restrizioni alle attività di pubblicizzazione, promozione e sponsorizzazione del tabacco.
Il Parlamento approva la revisione della legge sui prodotti del tabacco
Il 4 giugno 2025, dopo lunghe e difficili discussioni in Parlamento, l’attuazione dell’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco» ha trovato una conclusione. Sebbene il mandato costituzionale non sia rispettato completamente, ora la protezione dei bambini e dei giovani è notevolmente migliorata. In futuro la pubblicità dei prodotti contenenti tabacco e nicotina su canali accessibili a bambini e adolescenti sarà in larga misura vietata. Questo vale, tra l’altro, per la stampa gratuita, la pubblicità online, i punti vendita nonché la sponsorizzazione e la promozione delle vendite. Fanno eccezione le sigarette e i cigarillos, che potranno continuare a essere reclamizzati a condizione che la pubblicità sia rivolta solo agli adulti.
Prossima tappa: attuazione a livello dell’ordinanza
Adesso cosa succederà? La pubblicità del tabacco non può più raggiungere i minorenni. Con la decisione del Parlamento, il mandato legislativo è stato ora attuato dal popolo e dagli stati. La fase successiva consiste nell’attuazione a livello dell’ordinanza. Ciò significa che i singoli punti del progetto di legge devono essere tradotti in disposizioni vincolanti concrete. Come membro del gruppo di promotori dell’iniziativa, la Lega polmonare Svizzera continuerà a impegnarsi attivamente affinché il mandato costituzionale venga adempiuto rigorosamente anche in questa sede.