Vivere meglio con l’asma: Farmaci
Farmaco | Modalità d’azione | Effetto sull’asma | Intervallo di somministrazione |
---|---|---|---|
Omalizumab (Xolair) | Cattura gli anticorpi allergici (IgE) impedendo loro di scatenare una reazione allergica. | Meno reazioni allergiche che possono provocare attacchi d’asma; i polmoni reagiscono più tranquillamente. | Ogni 2 o 4 settimane tramite iniezione sottocutanea |
Mepolizumab (Nucala) | Riduce il numero di alcune cellule infiammatorie (eosinofili). | Allevia l’infiammazione cronica delle vie respiratorie. | Ogni 4 settimane tramite iniezione sottocutanea |
Reslizumab (Cinqaero) | Blocca gli eosinofili | Allevia l’infiammazione cronica delle vie respiratorie. | Ogni 4 settimane tramite infusione endovenosa |
Benralizumab (Fasenra) | Blocca gli eosinofili | Allevia l’infiammazione cronica delle vie respiratorie. | Ogni 4 settimane all’inizio, poi ogni 8 settimane tramite iniezione sottocutanea |
Dupilumab (Dupixent) | Blocca sostanze infiammatorie (IL-4 e IL-13) che provocano allergie e infiammazione. | Allevia l’infiammazione cronica delle vie respiratorie. | Di solito ogni 2 settimane tramite iniezione sottocutanea |
Tezepelumab (Teszpire) | Interrompe un “segnale di allarme” precoce (TSLP) impedendo l’avvio delle infiammazioni. | Efficace indipendentemente dal fatto che l’asma sia causato da allergie o eosinofili, poiché agisce a monte nella cascata. | Ogni 4 settimane, iniezione sottocutanea |