Materiale informativo
Informazioni relative agli ordini
La quantità ordinabile è limitata a 100 copie per opuscolo e a 300 copie per l'opuscolo sulla apnea di sonno. Grazie per la comprensione.

Foglio informativo della Cancro ai polmoni
La terza diagnosi più frequente in Svizzera è il «Cancro ai polmoni». Quanto prima il cancro viene diagnosticato, tanto più alta è la possibilità che l’intervento abbia successo. Per la scelta della terapia sono determinati il tipo e l’estensione del tumore.

VIVO autunno 2023
Una maratona come sfida
Samuel Graf ha la fibrosi cistica. Nonostante questo, in primavera ha partecipato con l’amica Helena Schmid alla mezza maratona di San Gallo.

VIVO primavera 2022
«Mai gettare la spugna»
Una rara malattia polmonare ha danneggiato i polmoni di Dino Howald così gravemente da renderlo dipendente dall’ossigenoterapia 24 ore su 24. Ma non si è dato per vinto e, un passo alla volta, è tornato a vivere.

Fate il pieno di ossigeno liquido
Grazie a questa rete di distributori estesa in tutta la Svizzera ora potete anche allungare i vostri viaggi. Le stazioni di ossigeno liquido sono ubicate in posizioni centrali e sono facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici sia con l'automobile.

Foglio informativo alfa 1 antitripsina
Il deficit di alfa 1-antitripsina è una rara malattia ereditaria. Colpisce soprattutto i polmoni, meno frequentemente il fegato. I primi sintomi, tosse, catarro e dispnea, sono molto simili a quelli della BPCO (bronco pneumopatia cronica ostruttiva). Generalmente i sintomi si manifestano precocemente e la malattia progredisce più in fretta. La diagnosi precoce è molto importante al fine di introdurre una terapia specifica mirata.

Foglio informativo della diagnosi precoce del cancro ai polmoni
Obiettivo dello screening è una diagnosi precoce del cancro ai polmoni e, se possibile, la sua cura.

Foglio informativo il polmone: l’organo essenziale per la nostra
Il polmone è l’organo che effettua gli scambi gassosi vitali tra l’organismo e l’ambiente. Il nostro organo respiratorio è potente: noi inspiriamo ogni ora circa 300 litri di aria, e durante l’attività sportiva addirittura oltre dieci volte di più. Tuttavia, il polmone è anche molto delicato: se ammalato, ci manca subito il respiro.