• Contenuto principale
  • Navigazione principale
  • Meta navigazione
logo logo
Cerca

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Deutsch
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano

Hauptnavigation

Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale

Hauptnavigation

Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Blog Lega polmonare

Scoprite il nostro blog con storie motivanti e articoli interessanti.

Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Test di rischio online

Prima le malattie vengono diagnosticate, meglio si riesce a curarle.

Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Finalmente libero

Vi sosteniamo con prestazioni adeguate, consigli e informazioni su come smettere di fumare.

Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Sciaffusa
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Polmoni sani
Programmi di prevenzione
Tabacco e nicotina
Smettere di fumare
Polmoni e respirazione
Scoprire il blog
Malattie e terapie
Apnea del sonno
BPCO
Asma
Cancro ai polmoni
Tubercolosi
Malattie polmonari nei bambini
Malattie polmonari rare
Corsi e prestazioni
Panoramica corsi e offerte
Servizi
Viaggiare
Stazioni di ossigeno liquido
Autoaiuto
Smettere di fumare
Lega polmonare vicina
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Lega polmonare Argovia Lega polmonare Basilea Lega polmonare Berna Lega polmonare Friburgo Lega polmonare Ginevra Lega polmonare Grigioni Lega polmonare Giura Lega polmonare Neuchâtel Lega polmonare Est Lega polmonare Sciaffusa Lega polmonare svizzera Lega polmonare Soletta Lega polmonare ticinese Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa Lega polmonare Vaud Lega polmonare Vallese Lega polmonare Svizzera centrale

Meta

Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Chi siamo
Associazione
Donazioni
Media
Impegno politico
Jobs
Contatto
Rivista VIVO
Blog
Specialisti
Formazione continua
Centro di competenza tubercolosi
I nostri servizi
Pubblicazioni
Promozione della ricerca
Eventi professionali
Formulari di prescrizione
Materiale informativo
Donazioni
Lega polmonare svizzera
Lega polmonare Argovia
Lega polmonare Basilea
Lega polmonare Berna
Lega polmonare Friburgo
Lega polmonare Ginevra
Lega polmonare Grigioni
Lega polmonare Giura
Lega polmonare Neuchâtel
Lega polmonare Est
Lega polmonare Soletta
Lega polmonare ticinese
Lega polmonare Turgovia-Sciaffusa
Lega polmonare Vaud
Lega polmonare Vallese
Lega polmonare Svizzera centrale
Deutsch
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano

Sedi

Briciole di pane

Home Lega polmonare Polmoni sani I polmoni e la respirazione

I polmoni: l’organo essenziale per la nostra respirazione

Respirazione e vie respiratorie
La respirazione
La funzionalità respiratoria in cifre
Composizione dell’aria che respiriamo
Consigli per la salute dei polmoni
Offerte regionali per la salute dei polmoni
Vie respiratorie sane per tutti – questo è l’obiettivo della Lega polmonare. Le nostre offerte e informazioni sono tese a aiutare le persone e le organizzazioni a migliorare la salute dei loro polmoni.
Respirazione e vie respiratorie
La respirazione
La funzionalità respiratoria in cifre
Composizione dell’aria che respiriamo
Consigli per la salute dei polmoni
Offerte regionali per la salute dei polmoni

Respirazione e vie respiratorie

Le cavità nasali

Quando respiriamo normalmente, l’aria entra attraverso il naso, dove viene sottoposta a un primo filtraggio ad opera dei peli delle narici. Le particelle di polvere sottili e i batteri rimangono intrappolati sulle mucose umide delle due fosse nasali. Quando ci soffiamo il naso, la polvere intrappolata viene eliminata insieme al muco delle mucose nasali. Questo primo filtraggio dell’aria inspirata serve ad evitare che penetrino troppe polveri ed impurità nell’apparato respiratorio.

L’aria viene riscaldata e umidificata
Le due cavità nasali, separate dal setto nasale, contengono tre conche sovrapposte: i turbinati. Su questa ampia superficie, altamente vascolarizzata, l’aria inspirata viene riscaldata. Grazie alla continua secrezione delle mucose, l’aria viene anche umidificata. Nella conca superiore ha sede il senso dell’olfatto, che è preposto al controllo dell’aria inspirata. Quando respiriamo con la bocca, perdiamo tutti questi passaggi benefici.

La laringe

La laringe è l’organo d’accesso alla trachea. Svolge due importanti funzioni: da una parte è coinvolta nella fonazione, ossia ci permette di parlare e cantare. Dall’altro chiude l’epiglottide, situata nella parte superiore della laringe, bloccando l’accesso alla trachea quando deglutiamo. 

La trachea

La trachea è il condotto che congiunge la laringe ai bronchi. In media è lunga dai dieci ai dodici centimetri. Una ventina di anelli cartilaginei a forma di ferro di cavallo sorreggono e conferiscono alla trachea la stabilità necessaria.   La trachea è interamente rivestita da una fine mucosa, dal naso fino a bronchi. 

La mucosa

La mucosa nelle vie respiratorie è ricoperta dal cosiddetto epitelio ciliato. Lo ci si può immaginare come un tappeto fatto di milioni di sottili peli, le ciglia vibratili. Qui si trovano anche delle cellule secretorie che producono il muco che ricopre come una pellicola le ciglia tracheali delle vie aeree.

Le sostanze nocive rimangono catturate
Le particelle di polvere, i pollini o i batteri inspirati vengono intrappolati nella pellicola protettiva costituita dal muco. Anche i gas dannosi presenti nell’atmosfera, come l’ozono, vengono sciolti nel muco rimanendo così parzialmente neutralizzati. Le ciglia vibratili continuano a spingere il muco in direzione della faringe, con un movimento che ricorda l’azione del vento su un campo di grano. Per effetto di ciò, il muco e le particelle disciolte vengono continuamente trasportati verso la laringe e la faringe, dove vengono deglutiti o espulsi con la tosse. 

I polmoni

I due polmoni si trovano, in posizione ben protetta, uno a destra e uno a sinistra della cavità toracica. Sono separati tra loro dal cuore e dagli organi del mediastino. I polmoni sono costituiti da un tessuto morbido, spugnoso ed elastico e hanno forma conica.

I due polmoni sono diversi
Il lato esterno è delimitato dalla parete toracica, quello interno dal mediastino; la base poggia sul diaframma e il vertice è situato all’altezza della prima costola. Le scissure dividono i polmoni in lobi. Il polmone destro è diviso da due profonde scissure, mentre quello sinistro da una sola.
I polmoni sono alti circa 26 cm, hanno un diametro di 15 cm e un volume di circa 1600 centimetri cubi. Il polmone destro è più grande di quello sinistro.

Pleura viscerale e pleura parietale
Ciascun polmone è avvolto esternamente in modo ermetico da una sacca a doppia parete. La pleura viscerale avvolge i lobi polmonari, mentre la pleura parietale riveste la faccia interna della gabbia toracica. Insieme, la pleura viscerale e pleura parietale vanno a costituire la sacca pleurica, detta anche semplicemente pleura.

La pressione negativa aiuta a dilatare i polmoni
Tra la pleura viscerale interna e la pleura parietale esterna corre la cavità pleurica, una fessura che non contiene aria, ma un liquido acquoso. La pressione negativa (cioè il vuoto) consente ai polmoni di dilatarsi durante l’ispirazione. I due foglietti pleurici possono così scorrere uno sull’altro rimanendo in continuo contatto tra loro, come due lastre di vetro bagnate. Questo consente ai polmoni di espandersi con relativa facilità sulle pareti della cavità toracica durante la respirazione.

I bronchi

La trachea si divide in due ramificazioni: i due alberi bronchiali, che raggiungono ognuno un polmone. Dalla trachea, ciascun bronco si ramifica complessivamente 22 volte. Ad ogni suddivisione i rami dei bronchi si riducono di calibro, proprio come i rami di un albero, finché diventano sottili come un capello.

I bronchioli

Nei polmoni, i bronchi si suddividono in un sistema di rami sempre più sottili, i bronchioli, che sfociano negli alveoli polmonari. I bronchioli hanno un diametro di appena un millimetro circa. Al contrario della trachea e dei bronchi, sono privi di qualsiasi rinforzo cartilagineo e sono formati esclusivamente da fibre muscolari.

Gli alveoli polmonari

I polmoni assomigliano a un albero rovesciato, il cui tronco, la trachea, forma dei rami adibiti al trasporto dell’aria, i bronchi. I rami più sottili sono i bronchioli, da cui pendono delle appendici simili a foglie, gli alveoli polmonari. I polmoni arrivano a contenere circa 300 milioni di queste piccole camere d’aria, ciascuna del diametro di circa 0,2 millimetri. La superficie complessiva ricoperta dagli alveoli può raggiungere i 100 metri quadrati, cioè una superficie 50 volte quella dell’intera epidermide. 

Lo scambio di ossigeno e anidride carbonica
Gli alveoli sono avvolti da una rete di sottilissimi vasi sanguigni: i capillari. La loro superficie estremamente sottile consente all’ossigeno di passare dall’aria che inspiriamo al sangue e all’anidride carbonica di passare dal sangue all’aria che espiriamo. Questo è chiamato lo scambio di gas respiratori. 

La respirazione

L’inspirazione

Il diaframma è il più importante muscolo della respirazione ed è posizionato orizzontalmente tra la cavità toracica e quella addominale. In stato di riposo il diaframma si inarca verso l’alto come una cupola. Durante l’inspirazione si contrae, appiattendosi e abbassandosi. Nella cavità toracica si forma così una pressione negativa, che consente l’aspirazione dell’aria dall’esterno attraverso il naso e le altre vie respiratorie.

L’espirazione

In stato di quiete l’espirazione avviene in modo assolutamente passivo. Il diaframma si rilassa e le fibre elastiche dei polmoni, che sono tese come elastici, possono contrarsi. Il polmone si rimpicciolisce, l’aria viene espulsa e il diaframma risale passivamente verso l’alto.
Solo durante una respirazione forzata, ad esempio quando si fanno sforzi, intervengono anche i muscoli intercostali.

Lo scambio gassoso

Quando inspiriamo, l’ossigeno (O2) presente nell’aria inalata raggiunge gli alveoli, i quali sono circondati da innumerevoli vasi sanguigni piccolissimi chiamati capillari. Lo scambio gassoso avviene proprio qui: il sangue povero di ossigeno assorbe l’O2 e allo stesso tempo rilascia anidride carbonica (CO2), che viene poi espirata. Il sangue trasporta l’ossigeno alle cellule dell’organismo. Grazie all’apporto di ossigeno, le cellule bruciano il glucosio ricavato dall’alimentazione. In questo processo si formano CO2 e acqua.

La funzionalità respiratoria in cifre

La profondità e il numero di atti respiratori al minuto dipendono dal fabbisogno di ossigeno dell’organismo. Le attività faticose richiedono una maggiore quantità di ossigeno, poiché le cellule muscolari non possono lavorare senza l’apporto di nuovo ossigeno. La quantità d’aria necessaria può quindi variare sensibilmente. Quando dormiamo, per esempio, abbiamo bisogno di soli 4,7 litri di aria al minuto. Per una marcia rapida, invece, il fabbisogno aumenta di 12 volte, arrivando a circa 60 litri al minuto.

Quantità d’aria necessaria in litri al minuto

Dormire

280

Posizione sdraiata      

400

In piedi

450

Camminare

1000

Andare in bicicletta        

1400

Nuotare

2600

Arrampicata

3100

Remare

3600

 

Il ritmo respiratorio
Neonati40 atti respiratori al minuto
dai 15 ai 20 anni       20 atti respiratori al minuto
30 anni e oltre16 atti respiratori al minuto

Composizione dell’aria che respiriamo

Nel corso della nostra vita, i polmoni inalano mediamente 300 milioni di litri d’aria. Ogni giorno respiriamo mediamente 12 000 litri d’aria, composta per il 78% circa di azoto, il 20,9% di ossigeno, lo 0,04% di anidride carbonica e da una serie di altri gas (gas nobili). Ciò significa che ogni giorno abbiamo bisogno di 2500 litri di ossigeno.

L’aria inspirata contiene appena il 21% di ossigeno. Quella espirata solo il 17%. L’anidride carbonica passa invece dallo 0,04% al 4%. 

La capacità polmonare

Nella respirazione normale ad ogni atto respiratorio si inspirano e si espirano circa 0,5 litri d’aria. Facendo un’inspirazione profonda e una massima espirazione, questa quantità d’aria può aumentare (aria complementare). Il volume respiratorio massimo è chiamato la capacità vitale dei polmoni. Nelle donne più minute corrisponde a circa 3 litri, negli uomini più robusti, circa 6 litri. Anche all’espirazione massima rimane sempre una quantità d’aria residua nei polmoni, compresa tra 1 e 1,5 litri. Sommando questo residuo alla capacità vitale, si ottiene la capacità polmonare totale, che negli adulti può variare da 4 a 7,5 litri.

I polmoni e la respirazione – Materiale didattico per le scuole

Perché respiriamo e quanto possiamo vivere senza respirare? Che cos’è l’asma? Gli alunni conoscono la funzione dei polmoni e approfondiscono le loro conoscenze sulla respirazione e l’aria.

kiknet-lungenliga.org

Consigli per la salute dei polmoni

Frau öffnet das Fenster

Clima sano in casa per più benessere

Le sostanze nocive accumulate negli ambienti interni possono provocare disturbi e malattie. Scopriamo da dove provengono i veleni domestici e che cosa possiamo fare per evitarli.

Per saperne di più
Illustrationen Atemübungen

Migliorare le prestazioni fisiche

Respirare è solitamente un’azione inconscia, per questo spesso avviene a livello superficiale. Questi semplici esercizi servono invece a rendere la respirazione più profonda, cosa che risulta stimolante e rilassante.

Per saperne di più
Aufnahme einer Chlorophytum Pflanze

Gli aiutanti verdi che migliorano l’aria domestica

Le piante non solo rendono l’ambiente accogliente, ma filtrano anche le sostanze nocive dell’aria.

Per saperne di più
Fachperson zerbricht eine Zigarette

Smettere di fumare

Smettere di fumare fa bene alla salute – propria e degli altri. Anche il portafogli ringrazia. La Lega polmonare vi aiuta con tante offerte, consigli e informazioni utili.

Smettere di fumare
Frau sitzt auf Bett und streckt sich

Niente caffè, rituale del cori­carsi e 18°C in stanza da letto

Disturbi del sonno? Spesso per addor­men­tarsi e dor­mire senza interru­zioni basta­no dei pic­coli accorgimenti.

Per saperne di più

Corsi e offerte

La Lega polmonare offre alle e ai pazienti un’ampia offerta di corsi e altre offerte. Migliorate la vostra salute e la qualità della vita partecipando a corsi di ginnastica, nordic walking o consulenza per smettere di fumare.

Panoramica dei corsi e offerte
Ein älterer Herr ist am Kochen

Mangiare bene per rinforzare i polmoni

Per le persone affette da malattie ai polmoni e alle vie respiratorie è particolarmente importante definire un programma alimentare personale. Due consulenti nutrizionali spiegano perché cambiare alimentazione non riguardi solo questioni di peso.

Per saperne di più

Offerte regionali per la salute dei polmoni

Nordic coppia
Asma
Bellinzona

Corsi di Nordic Walking

Una camminata a stretto contatto con la natura per sciogliere le tensioni e migliorare la respirazione

Per saperne di più
stop smoking
Asma
Lugano, Locarno, Mendrisio, Bellinzona

Consulenza tabaccologia

Vuoi smettere di fumare? Consulenti formati vi sostengono in questo difficile, ma non impossibile percorso. La Lega polmonare ticinese dal 2023 è riconosciuta a livello europeo quale centro specializzato per il trattamento del tabagismo.

 

Per saperne di più
Ginnastica-anteprima
Asma
Mendrisio, Lugano, Giubiasco

Corsi di ginnastica

Attività fisica moderata che coinvolge tutto il corpo, per migliorare il benessere psicofisico e la qualità di vita

Per saperne di più
Mostra tutte le offerte

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Contatto

Lega polmonare svizzera

  • Sägestrasse 79
    3098 Köniz
  • +41 31 378 20 50
  • info@lung.ch

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Lega polmonare

  • Media
  • Formulari di prescrizione
  • Offerte di lavoro
  • Intranet
  • MDR-TB expert group

Rivista vivo

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Rivista vivo

  • Attività fisica
  • Benessere
  • Esercizi di respirazione
  • Gestire la malattia
  • Ritratti
  • Sapere

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Newsletter

Iscrivetevi alla newsletter della Lega polmonare svizzera per non perdervi nessuna novità.

Iscrizione newsletter Lega polmonare
 

Fusszeile Quicklinks

  • Protezione dati website
  • Impressum

Fusszeile Social Medien