Al contrario del forte russare, le brevi interruzioni della respirazione passano spesso inosservate alla persona che ne è soggetta. Le conseguenze nella vita di ogni giorno, invece, sono difficili da ignorare: «Spesso ero così stanco che alla mattina volevo solo tornare a letto e di giorno mi capitava spesso di appisolarmi», spiega Roland Hasselmann.
Tra le conseguenze di questa patologia rientrano stanchezza diurna, spossatezza, astenia, disturbi della concentrazione e della memoria e depressione.
L’apnea da sonno aumenta anche il rischio di ipertensione, infarto cardiaco e diabete. Inoltre, a causa della maggiore sonnolenza e ai conseguenti colpi di sonno, questa patologia non di rado è responsabile di incidenti stradali o sul posto di lavoro.
Per le donne sintomi non chiari
Anche le donne sono colpite dall’apnea da sonno, ma spesso non viene loro diagnosticata. Negli uomini l’apnea da sonno di solito è riconoscibile dal russamento forte o molto forte, mentre le donne hanno più difficoltà nell’addormentarsi e nel dormire in modo continuato.
Apnea da sonno e covid-19
L’apnea da sonno non è considerata un fattore di rischio rispetto al covid-19. Le persone affette da apnea da sonno e da possibili patologie concomitanti quali ad esempio l’ipertensione appartengono invece alla categoria a rischio.
Lega polmonare: centro di competenza per l’apnea da sonno
La Lega polmonare
- consiglia e assiste più di 83'200 pazienti colpiti dell’apnea da sonno in tutta la Svizzera
- realizza campagne d’informazione appoggiate da un test online per sensibilizzare le persone in merito ai sintomi e ai rischi di un’apnea da sonno
- offre a noleggio dispositivi per la terapia contro l’apnea da sonno, li regola con le impostazioni individuali e insegna ad usarli
- aiuta i pazienti a integrare la terapia nella quotidianità
- promuove lo scambio di esperienze tra chi soffre di apnea da sonno
- verifica sistematicamente il decorso della terapia e trasmette regolarmente rapporti allo pneumologo
Contatto in caso di domande
Lega polmonare svizzera
Andrea Adam, responsabile stampa
Tel. 031 378 20 53
a.adam@ lung.ch