Primo soccorso – Trattamento

Il Croup compare per lo più di notte, durante i mesi invernali. È importante che i genitori in tali circostanze adottino le misure di primo soccorso adeguate:

 

  • Mantenere la calma: se i genitori adottano questa misura d’emergenza, anche il bambino sarà tranquillo. 
  • Bagno di vapore: mettere il bambino in una vasca da bagno con acqua calda e lasciarla scorrere per produrre il vapore che, idratando le vie respiratorie, procura un effetto calmante. Non lasciare mai il bambino incustodito in questa situazione!
  • Aria fredda: anch’essa ha un effetto calmante. Eventualmente, è possibile uscire con il bambino sul balcone o mettersi davanti a una finestra aperta.
  • Pronto soccorso: se queste misure non aiutano e i sintomi peggiorano, in particolare se il bambino boccheggia o se le sue labbra diventano violacee, chiamare subito il pronto soccorso (144).
  • In caso di dubbi recarsi tempestivamente dal medico.

 

Trattamento in ospedale

In ospedale i casi di Croup, mediamente o severamente gravi, sono trattati con il cortisone (ad es. sotto forma di supposte) o mediante inalazioni di adrenalina. L’adrenalina riduce rapidamente il gonfiore della mucosa delle vie respiratorie. Nel caso in cui sia l’adrenalina sia il cortisone non risultino efficaci, è necessario intubare il bambino temporaneamente.

 

La maggior parte dei bambini dopo un attacco di laringospasmo si rilassa subito e completamente. I sintomi possono sempre manifestarsi fino ai 3-4 anni di età.

 

Prevenzione

Le misure preventive sono:

 

  • Installazione di un umidificatore nella stanza dei bambini. 
  • Non surriscaldare la stanza dei bambini durante l’inverno per evitare che l’aria diventi molto secca. 
  • Non fumare mai in casa.