Sintomi: Come si manifesta il cancro ai polmoni?
I sintomi del cancro ai polmoni (carcinoma broncogeno) sono spesso aspecifici e associabili anche a malattie più innocue delle vie respiratorie e dei polmoni. Se i disturbi delle vie respiratorie non scompaiono dopo quattro settimane, è raccomandabile rivolgersi a un medico.
I sintomi più comuni del cancro ai polmoni sono:
- tosse non legata a raffreddamento o febbre, che dura da oltre quattro settimane e persiste nonostante il trattamento
- un cambiamento repentino nel carattere della tosse
- dispnea a riposo o durante un’attività leggera
- dolori alla cassa toracica
- espettorato con o senza sangue
- perdita involontaria di peso
La tosse persistente è uno dei sintomi più comuni del cancro ai polmoni. I fumatori sono la categoria a maggior rischio di cancro ai polmoni, e molti di loro si sono abituati a una tosse cronica detta «del fumatore».
È però raccomandabile rivolgersi a un medico per indagare le cause di questa tosse persistente, perché potrebbe anche essere un sintomo della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva). Sia per la BPCO che per il cancro ai polmoni vale lo stesso principio: prima viene formulata la diagnosi, più efficace sarà la terapia.
Cause, diagnosi e trattamento
Cause: Perché si sviluppa un cancro ai polmoni?
La causa principale è il fumo di tabacco
Il fumo è in assoluto il principale fattore di rischio: circa l’80–90% dei casi di cancro ai polmoni è imputabile a questa abitudine.
Le persone esposte al fumo passivo corrono a loro volta un rischio nettamente maggiore di ammalarsi.
Altri fattori di rischio
- Il radon è un gas radioattivo presente in natura, che fuoriesce in piccole quantità dagli strati superiori del terreno per poi disperdersi nell’atmosfera. Il radon può tuttavia accumularsi all’interno di locali chiusi, e se inspirato regolarmente in concentrazioni elevate può danneggiare il tessuto polmonare.
- polveri sottili, fuliggine, amianto o benzene
- Se uno dei genitori si ammala di cancro ai polmoni già prima dei 65 anni, anche i figli avranno un rischio leggermente più elevato di ammalarsi. Questo rischio ereditario è tuttavia meno marcato rispetto al tumore al seno o al colon.
Diagnosi: Confermare il cancro ai polmoni
Nelle prime fasi, il cancro ai polmoni non provoca disturbi o sintomi. Questo è il motivo per cui il cancero ai polmoni vienne spesso scoperto per caso durante un esame di routine e spesso in uno stadio avanzato della malattia.
Per giungere a una diagnosi di cancro ai polmoni sono spesso necessari diversi esami che variano da persona a persona. Di norma, per prima cosa il medico si informa sui sintomi e poi prescrive un’indagine come un esame del sangue o una radiografia. In seguito vanno eseguiti generalmente ulteriori esami come una tomografia computerizzata, una broncoscopia o altre procedure per effettuare un esame istologico.
Caratteristiche e probabilità di guarigione
I diversi esami rivelano
- di che tipo di tumore si tratta
- quanto è grande
- se si è esteso ai tessuti circostanti
- se interessa i linfonodi
- se sono presenti metastasi.
Sulla base di queste caratteristiche della malattia viene determinato il trattamento.
Diagnosi precoce, terapia più efficace
Le prospettive di guarigione sono sempre individuali e dipendono dalle caratteristiche cliniche e personali. In generale, le probabilità di guarire aumentano quanto prima viene diagnosticato il cancro ai polmoni.
Il cancro è curabile se può essere completamente rimosso o distrutto. Se il cancro ha intaccato entrambi i polmoni o si è diffuso in altri organi, le probabilità di guarigione sono di norma inferiori. In questo caso le persone colpite vengono sottoposte a cure mirate a ridurre il tumore e le metastasi o a rallentare la malattia. Esistono anche terapie per alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita.
Terapia: come viene trattato il cancro ai polmoni?
La stretta collaborazione tra diversi specialisti permette di raccomandare il trattamento più adatto a ogni paziente in base ai risultati degli esami.
I principali trattamenti contro il cancro ai polmoni sono la terapia farmacologica (chemioterapia o immunoterapia), la radioterapia e l’intervento chirurgico. Il metodo impiegato varia da persona a persona. Spesso si ricorre a una combinazione
di più trattamenti.
Informazioni e consulenza
Informazioni
- Maggiori informazioni sul cancro a polmoni sono consultabili sul sito web dalla Lega contro il cancro
- Opuscolo sul cancro ai polmoni
- Video animato della Lega contro il cancro con le informazioni principali sul cancro ai polmoni
Consulenza
- Linea cancro 0800 11 88 11
- Consulenza via e-mail: helpline@krebsliga.ch
- Chat «InfoCancro»: www.legacancro.ch/consulenza-e-sostegno/chat
- WhatsApp: InfoCancro della Lega svizzera contro il cancro
Apparecchi e corsi
Le Leghe polmonari cantonali forniscono apparecchi per l’ossigenoterapia e la terapia inalatoria, oltre alla consulenza su problemi respiratori, riabilitazione e corsi.
Avete domande? Siamo a vostra disposizione!
Se avete dubbi o domande, rivolgetevi alla Lega polmonare cantonale più vicina.