Per lo più dovuto al fumo di tabacco – Cause
La principale causa del cancro del polmone è il fumo di tabacco. Particolarmente a rischio sono i fumatori e le fumatrici abituali, ma anche persone fortemente esposte al fumo passivo. In casi più rari, un elevato inquinamento da radon o sostanze nocive come l’amianto possono provocare il cancro.
Fumo di tabacco
In circa l’85 percento dei casi il cancro del polmone è provocato dal fumo di tabacco. Particolarmente dannose sono le sigarette, perché le sostanze nocive inspirate raggiungono, nella fase d’inspirazione, le aree più profonde del polmone. Chi fuma ha un rischio 20 volte maggiore di contrarre il cancro del polmone rispetto alle persone che hanno rinunciato tout court alle sigarette. Il rischio, inoltre, aumenta per ogni «anno da fumatore» e con il numero di sigarette fumate giornalmente. Il fumo di sigari e pipe non è meno pericoloso – causa, però, più frequentemente il cancro della cavità orale, della faringe e della laringe. Il cancro del polmone si sviluppa molto lentamente: nelle fumatrici e nei fumatori possono volerci mediamente 20 anni prima che la malattia faccia la sua comparsa. Anche chi è esposto per anni al fumo di tabacco passivo ha un elevato rischio di contrarre il cancro del polmone.
Inquinamento da radon
Il radon è un gas radioattivo presente in natura, che fuoriesce in piccole quantità dagli strati superiori del terreno e che si disperde nell’atmosfera. In spazi chiusi, il radon può accumularsi e se inspirato regolarmente in concentrazioni elevate può costituire un pericolo per il tessuto polmonare.
Prima che il radon provochi un cancro del polmone possono trascorrere anni o decenni. Ciònonostante, in Svizzera questo gas rappresenta la seconda causa più frequente del cancro del polmone. Gli esperti stimano in 200 – 300 il numero di decessi all’anno causati dall’inquinamento da radon.
Amianto e altre sostanze nocive
Una piccola parte dei casi di cancro del polmone è originata da sostanze nocive come l’amianto. Questi casi sono per lo più dovuti a esposizioni collegate alla professione esercitata.
La fibra naturale dell‘amianto può causare, oltre al cancro del polmone, anche un tumore maligno della pleura polmonare (mesotelioma pleurico).
Altri agenti che possono causare il cancro del polmone:
- composti dell‘arsenico
- composti di cromo e nichel
- polvere di quarzo
- inquinamento dell’aria con polveri sottili e idrocarburi
Altri fattori di rischio
Dopo aver superato una tubercolosi, nel tessuto polmonare possono rimanere delle cicatrici. Questi punti sono particolarmente sensibili e soggetti a un maggior rischio di contrarre il cancro.
Se uno dei genitori si ammala di cancro del polmone già prima dei 65 anni, anche i figli avranno un rischio leggermente più elevato di contrarlo. Questo rischio ereditato è, però, minore rispetto a quello di altre forme di cancro quali il cancro della mammella o il cancro del colon.