Terapia inalatoria
In molte affezioni delle vie respiratorie, in particolare nell’asma, i farmaci inalati vengono trasportati direttamente al sito d’azione: nella trachea, nei bronchi e nei polmoni.
Dispositivi per la terapia inalatoria
La scelta del dispositivo utilizzato dipende esclusivamente dall’età, dalle condizioni di salute e in particolare dalla capacità di coordinazione e dal volume respiratorio dei singoli pazienti.
- Aerosol dosatori e inalatori in polvere vengono forniti ai pazienti direttamente dal medico o in farmacia. La Lega polmonare consiglia gli interessati sull’uso del dispositivo e risponde alle loro domande.
- Apparecchi inalatori aerosol vengono forniti dalla Lega polmonare su prescrizione medica. Essi consistono di un compressore e un nebulizzatore. Il farmaco viene caricato nel nebulizzatore quindi polverizzato sotto forma di goccioline finissime dall’aria compressa. Infine l’aerosol viene inspirato attraverso un boccaglio o una mascherina.
Gli inalatori funzionano anche quando i pazienti sono troppo piccoli, deboli o incapaci di utilizzare gli altri ausili, per qualsiasi motivo. Sono gli unici dispositivi che si prestano alla nebulizzazione di antibiotici.
Come pulire correttamente l’apparecchio inalatore?
Assunzione dei costi da parte delle casse malati
Se prescritta dal medico, l’assicurazione obbligatoria di base copre i costi della terapia inalatoria. Gli specialisti indirizzano i pazienti alla Lega polmonare ove possono noleggiare un dispositivo per sei mesi, oppure, nel caso di una terapia prolungata, li possono acquistare.
Prestazioni della Lega polmonare
Il personale della Lega polmonare assiste i pazienti generalmente dall’inizio della terapia:
- predispone l’inalatore e si fa carico di tutte le pratiche amministrative in relazione al pagamento
- consiglia i pazienti e i loro famigliari sulla gestione della malattia e della terapia
- tiene corsi di formazione per i pazienti
- è sempre disponibile in caso di domande