La riabilitazione polmonare

La riabilitazione polmonare è un moderna forma di trattamento per le malattie polmonari croniche che punta a migliorare la prestanza fisica e la qualità di vita. Trova impiego nel trattamento di diverse patologie, tra cui in particolare la BPCO e prevede un programma multidisciplinare.

 

I pazienti che si sottopongono alla riabilitazione polmonare spesso soffrono di patologie polmonari croniche come ad esempio la BPCO (BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva), l’asma cronico o hanno alle loro spalle un intervento ai polmoni.
 

Cos’è la riabilitazione polmonare?
La riabilitazione polmonare è un programma multidisciplinare che coinvolge le seguenti figure:

  • il medico
  • il fisioterapista/l’ergoterapista
  • il dietista
  • i servizi sociali
  • lo psicologo
  • gli infermieri (in caso di degenza)
  • il consulente antifumo

La riabilitazione polmonare con i seguenti obiettivi:

  • migliorare la prestanza fisica e la resistenza
  • migliorare la qualità di vita
  • migliorare la convivenza con la malattia
  • ridurre i ricoveri ospedalieri e il tempo in cui il paziente resta a letto
  • ridurre gli aggravamenti.

Un team di terapisti lavora al miglioramento della prestanza fisica. Il programma, che comprende l’allenamento fisico, corsi di formazione, esercizi di rilassamento e misure per gestire meglio la malattia nella vita quotidiana, è finalizzato ad aumentare l’attività del paziente ed eventualmente a modificarne i comportamenti.

A cosa serve la formazione «Vivere meglio con la BPCO»?
Da circa un anno la Società Svizzera di Pneumologia e la Lega polmonare Svizzera collaborano al coaching di autogestione «Vivere meglio con la BPCO» nell’ambito del quale, in un contesto ambulatoriale, gli interessati imparano a gestire meglio la malattia. Ciò sgrava sia i pazienti che i loro familiari, migliorandone in modo considerevole la qualità di vita. La formazione può avere luogo prima, durante o anche dopo una riabilitazione polmonare.


Quando è indicata la riabilitazione polmonare?
Dal punto di vista medico ed economico, la riabilitazione polmonare è indicata soprattutto per malattie polmonari croniche ostruttive o in caso di asma bronchiale cronico. Con una gravità di BPCO di grado GOLD III o V, la riabilitazione polmonare è indispensabile. È raccomandata inoltre in caso di fibrosi cistica, malattie polmonari interstiziali, ipertonia polmonare e disturbi conseguenti a operazioni toraciche.


Quali sono i benefici della riabilitazione polmonare?
Il soggetto d’elezione per la riabilitazione polmonare presenta un quadro clinico stabile ma, al contempo, una prestanza fisica insufficiente e una scarsa qualità di vita. Grazie alla riabilitazione polmonare si spezza prima dell’insorgenza quel circolo vizioso che dall’affanno porta all’ansia e all’inattività sino alla riduzione della prestanza fisica e al conseguente isolamento sociale. Gli evidenti effetti positivi di un programma di riabilitazione polmonare sulla prestanza fisica dei pazienti e sulla loro qualità di vita sono comprovati da numerosi studi internazionali. Inoltre si è potuto dimostrare chiaramente che, essendo efficace, appropriato ed economico, questo trattamento soddisfa tutti i requisiti previsti dalla legge federale sull’assicurazione malattie.

Dove vengono offerti programmi di riabilitazione polmonare in Svizzera?
Per la riabilitazione polmonare, attualmente in Svizzera esistono 10 centri stazionari e più di 70 centri ambulatoriali elencati qui:

 

Ambulatoriale o stazionario?
Vari fattori dipendenti e indipendenti dal paziente determinano se il trattamento dovrà avvenire in un contesto ambulatoriale o stazionario. Se ad esempio il paziente è gravemente malato, ha una mobilità limitata (ed anche è anziano o presenta al contempo diverse patologie), il trattamento normalmente sarà stazionario. Anche comorbidità gravi fanno optare per una soluzione stazionaria. Al contrario, pazienti giovani, autonomi e attivi professionalmente possono tranquillamente essere sottoposti ad un trattamento riabilitativo ambulatoriale. Il programma stazionario solitamente dura 3 settimane, mentre quello ambulatoriale va dai 2 ai 6 mesi (2 o 3 sedute a settimana). La scelta dell’una o dell’altra opzione viene discussa con il medico curante.


La riabilitazione polmonare è finita. E ora?
Una volta concluso il trattamento è sempre raccomandata l’integrazione in un gruppo post-riabilitativo. Studi dimostrano infatti che a un anno dalla conclusione del programma, senza un allenamento continuo, i miglioramenti ottenuti in termini di prestanza fisica vanno perduti. Per continuare a mantenersi in forma, ospedali, palestre ma anche Leghe polmonari cantonali propongono varie offerte di attività fisica per persone affette da patologie polmonari e delle vie respiratorie.


Cosa copre la cassa malati?
I costi della riabilitazione polmonare sono coperti dalla cassa malati. La chiave di finanziamento dettagliata dipende tuttavia da diversi fattori, nei quali rivestono un ruolo decisivo la cassa malati stessa e il Cantone (la competenza è regolata nella legge federale sull’assicurazione malattie).