Shop delle pubblicazioni
67 pubblicazioni trovate , Pubblicazioni 31 - 40
Fibrosi polmonare idiopatica (IPF)
La fibrosi polmonare è una malattia rara, aggressiva e spesso di rapida progressione che comporta la cicatrizzazione dei tessuti polmonari, causa della progressiva riduzione della funzionalità dei polmoni. Se non se ne conosce la causa viene denominata fibrosi polmonare idiopatica (IPF).
Vivere meglio con l'asma
L’asma costituisce un serio problema di salute in tutto il mondo. Negli ultimi decenni, la frequenza è in forte aumento, soprattutto nei bambini. In questa brochure troverà molte informazioni, che le saranno di aiuto per tenere sotto controllo questa malattia cronica e migliorare la sua qualità di vita.
Fibrosi cistica
La fibrosi cistica (FC) è la più frequente disfunzione del metabolismo nell’Europa occidentale. In Svizzera ne sono colpite circa 1000 persone. Si tratta di una malattia cronica, progredente, non guaribile. Terapie mirate migliorano la qualità della vita e ne prolungano l’aspettativa.
Cancro ai polmoni
La terza diagnosi più frequente in Svizzera è il «Cancro ai polmoni». Quanto prima il cancro viene diagnosticato, tanto più alta è la possibilità che l’intervento abbia successo. Per la scelta della terapia sono determinati il tipo e l’estensione del tumore.
Tubercolosi
In Svizzera, i casi di tubercolosi sono molto rari. Ciononostante, la comunità deve continuare a essere vigile e ad avere piena consapevolezza della sua pericolosità: perché per una rapida guarigione è infatti indispensabile una diagnosi precoce e un corretto e completo trattamento.
Foglio informativo il polmone: l’organo essenziale per la nostra
Il polmone è l’organo che effettua gli scambi gassosi vitali tra l’organismo e l’ambiente. Il nostro organo respiratorio è potente: noi inspiriamo ogni ora circa 300 litri di aria, e durante l’attività sportiva addirittura oltre dieci volte di più. Tuttavia, il polmone è anche molto delicato: se ammalato, ci manca subito il respiro.
Foglio informativo il cortisone nelle malattie delle vie respiratorie
Nelle malattie delle vie respiratorie il cortisone svolge una forte azione antinfiammatoria. È il motivo per cui il 99 percento di tutte le persone affette da problemi alle vie respiratorie inalano farmaci contenenti cortisone – spesso per anni. Se l’inalazione è effettuata in modo corretto, solo raramente insorgono effetti collatera
Foglio informativo spirometria
La spirometria è il metodo più comune per valutare la funzionalità respiratoria. Essa si avvale di uno strumento particolare con cui si misurano volumi e flussi respiratori. La spirometria è fondamentale per la diagnosi di diverse affezioni polmonari e malattie delle vie respiratorie.