Shop delle pubblicazioni
67 pubblicazioni trovate , Pubblicazioni 11 - 20
BPCO Guida tascabile
Diagnosi e supporto alla gestione per specialisti
La guida tascabile per la BPCO è pensata come supporto alla vostra attività quotidiana nel quadro di un’assistenza fondata su evidenze scientifiche, qualitativamente elevata, efficace e personalizzata.
Apnea da sonno
I sintomi più frequenti dell’apnea da sonno sono il russare forte, le pause respiratorie durante il sonno, stanchezza diurna e ridotta capacità di concentrazione, mal di testa. Soffrire per anni di apnea da sonno, è spesso la causa di gravi disfunzioni.
Die Lungenliga unterstützt die Forschung
Die Lungenliga Schweiz vergibt jährlich Forschungsbeiträge in Höhe von rund CHF 625'000 und unterstützt mit dem Forschungsfonds innovative Projekte – mit dem langfristigen Ziel die Therapieaussichten und die Lebensqualität von Patientinnen und Patienten zu verbessern.
Rapporto annuale 2019
La Lega polmonare si impegna a dare più respiro per la vita
Introdotto nel 2019, «Più respiro per la vita» è il nuovo motto della Lega polmonare. In effetti, l’anno scorso la Lega polmonare si è attenuta alla lettera a questa massima, illustrando alle pazienti e ai pazienti come migliorare la gestione della loro malattia nel coaching di autogestione «Vivere meglio con la BPCO» o proponendo delle vacanze con accompagnatori nel quadro delle Giornate delle boccate d’aria. Per la Lega polmonare, questo motto vuol dire anche puntare su formazione e ricerca, ad esempio elaborando un esame professionale superiore per esperti in Respiratory Care con diploma federale o promuovendo un progetto di ricerca per il riconoscimento precoce del tumore ai polmoni. Non da ultimo, «Più respiro per la vita» è anche il faro che orienta la Lega polmonare nella sua attività politica: grazie alla cooperazione con l’organizzazione internazionale «Tobacco Free Portfolios» si intende indebolire l’industria del tabacco e rafforzare la piazza finanziaria svizzera.
Fate il pieno di ossigeno liquido
Grazie a questa rete di distributori estesa in tutta la Svizzera ora potete anche allungare i vostri viaggi. Le stazioni di ossigeno liquido sono ubicate in posizioni centrali e sono facilmente raggiungibili sia con i mezzi pubblici sia con l'automobile.
Foglio informativo FAQ radon
Dopo il fumo, il radon è la seconda causa più frequente di cancro del polmone in Europa. Questo gas nobile causa, infatti, quasi il 10% dei casi di tumore polmonare in Europa. Fuoriuscendo dal suolo attraverso rivesti-menti di edifici permeabili, il radon può infiltrarsi negli spazi interni e attraverso le vie respiratorie arrivare ai polmoni. Qui, i prodotti di decadimento radioattivo del radon causano un’esposizione locale dei tessuti alle radiazioni, esposizione che può provocare il cancro del polmone.