Accertare la bronchiolite - Diagnosi

Il medico curante può accertare la bronchiolite in seguito ai tipici sintomi. La gravità dei sintomi segue il grado di severità della malattia:

 

  • Frequenza respiratoria:
    Più alta è la frequenza respiratoria, più severo è il grado di bronchiolite. 
  • Saturazione dell’ossigeno nel sangue:
    La saturazione dell’ossigeno in un soggetto sano si attesta tra il 92% e il 100%. Qualora il valore scenda al di sotto dell‘ 88% si è in presenza di una bronchiolite severa.
  • Retrazioni:
    A causa dell’infezione nelle vie respiratorie piccole, ristrette e ostruite dal muco in eccesso, insorge un enfisema polmonare, perché l’aria non può fuoriuscire correttamente. Lo sforzo fatto per respirare conduce a forti retrazioni intercostali o al di sotto delle costole. 
  • Alimentazione:
    In presenza di bronchiolite, media o severa, i bambini nella prima infanzia rifiutano sovente l’assunzione di cibo.

 

Un accertamento in laboratorio del virus RSV, mediante l’esame delle mucose di naso e faringe, è necessario solo nei bambini ospedalizzati. I bambini infettati devono essere isolati al fine di impedire la diffusione del virus nell’ospedale.