Terapie per l’apnea da sonno – Trattamento
Per una terapia efficace dell’apnea da sonno sono disponibili diverse forme di trattamento. Il più noto ed efficace è la respirazione notturna a pressione positiva con una maschera nasale – la terapia CPAP (continuous positive airway pressure).
La terapia CPAP
Malgrado un’affezione dell’apnea da sonno, i pazienti possono ritornare a una vita normale. A condizione che seguano correttamente le terapie CPAP.
Misure da adottare
Ogni terapia dovrebbe essere accompagnata da un cambiamento dello stile di vita. Questo giova al benessere generale e può alleviare i disturbi. Le forme lievi di apnea da sonno possono anche scomparire.
Le misure più importanti da adottare:
- La maggioranza dei pazienti è obesa. È necessario cercare di tornare a un peso normale.
- Evitare l’assunzione di bevande alcoliche l almeno due ore prima di coricarsi, poiché la muscolatura respiratoria ne risente negativamente.
- I sonniferi hanno un effetto simile all’alcol, quindi è bene evitarli. Lo stesso vale per i tranquillanti.
- In alcuni casi i pazienti hanno pause respiratorie solo se coricati in posizione supina. In questi casi si possono utilizzare trucchi per eviater di dormire in posizione supina
Alternativa 1: apparecchi protesici, dispositivi ortodontici
I pazienti che non tollerano la terapia CPAP, in alternativa possono provare uno speciale dispositivo ortodontico. Esso provoca un leggero dislocamento in avanti della mandibola e della lingua, impedendo così il collasso delle vie respiratorie.
Alternativa 2: intervento chirurgico
Solo in casi particolari – ad esempio in presenza di tonsille ingrossate – la sindrome da apnea da sonno può essere trattata con un intervento chirurgico, soprattutto nei bambini.
L’accurata assistenza da parte della Lega polmonare porta migliori risultati nella terapia CPAP
La Lega polmonare è del parere che la consulenza esaustiva e l’accurata assistenza siano indispensabili affinché i pazienti si sentano a loro agio con la mascherina e seguano correttamente la terapia nel corso degli anni.
Costi medici inferiori
L’analisi della cassa malati Helsana indica che i pazienti affetti da apnea del sonno sono in buone mani presso la Lega polmonare. La sua accurata assistenza, che avviene durante l’intero svolgimento della terapia, dà migliori risultati a diversi livelli.
I pazienti che seguono la terapia CPAP e che sono assistiti dalla Lega polmonare generano costi sanitari nettamente inferiori rispetto a quelli generati dai pazienti accompagnati da altri enti: in media il 10 per cento in meno. Inoltre spendono in media 900 franchi all’anno in meno per il medico. Helsana stima che questo risparmio sia dovuto al fatto che i pazienti della Lega polmonare consultano meno frequentemente il medico: le visite presso il medico generalista sono inferiori del 2 per cento in media, quelle dallo specialista perfino del 26 per cento.
Gran qualità dei trattamenti
L’analisi indica che la qualità dei trattamenti è migliore presso la Lega polmonare, poiché la probabilità di un ricovero in ospedale è inferiore del 12 per cento rispetto ai pazienti seguiti da altri enti. Inoltre, i pazienti della Lega polmonare interrompono la terapia con minor frequenza nel corso dei primi dodici mesi. Come indicano i 1'501 casi esaminati, la probabilità che un paziente qualsiasi interrompa la terapia è del 38 per cento, ma scende al 20 per cento presso i pazienti della Lega polmonare.
L’accurata assistenza porta i suoi frutti
I risultati dell’inchiesta portano Helsana a concludere che la Lega polmonare assume una funzione chiave nei confronti dei pazienti affetti da apnea del sonno, simile a quella del medico di famiglia nei modelli managed care. L’impegno della Lega polmonare è benefico per i pazienti, tanto sul piano dell’efficienza che su quello della qualità. Questo giova ai pazienti, alle casse malati e sgrava il settore medico. Questi risultati premiano la metodologia e il lavoro della Lega polmonare, che conterà anche in futuro su un personale perfettamente qualificato e su un’assistenza accurata e completa dei pazienti.
Ulteriori informazioni circa l’inchiesta di Helsana nel documento PDF.