La terapia ventilatoria CPAP
La terapia ventilatoria CPAP (Continuous Positive Airway Pressure) consente ai soggetti affetti dalla sindrome di apnea da sonno di condurre una vita normale. In altri termini: senza russare, senza pause respiratorie, vigili e in forma durante il giorno.
Come funziona la terapia ventilatoria CPAP?
L’apparecchio CPAP assicura una leggera ventilazione in una maschera nasale che i pazienti indossano durante la notte. Grazie a quest’apporto d’aria le vie respiratorie restano aperte e i pazienti possono respirare liberamente durante il sonno. Due pazienti su tre si abituano alla terapia fin dal primo giorno. Effetti collaterali, come ad esempio la secchezza delle mucose nasali, scompaiono generalmente dopo alcuni giorni.
L’apparecchio per la terapia ventilatoria CPAP
Un apparecchio CPAP è costituito da un dispositivo di base e da una maschera con i tubi di collegamento che assicurano l’apporto d’aria. In determinati casi è necessario anche un umidificatore.
Gli apparecchi in uso si differenziano unicamente per design, rumorosità, peso e dimensioni. Di solito i pazienti scelgono l’apparecchio di comune accordo con lo specialista. Per il successo del trattamento è fondamentale che l’apparecchio e la maschera prescelti siano assolutamente adatti al paziente e non interferiscano con le sue abitudini del sonno.
Le maschere o le relative parti vengono sostituite una o due volte l’anno. Le Leghe polmonari cantonali dispongono di un vasto assortimento di sistemi, che assicura la soluzione ideale per qualsiasi forma di viso: maschere nasali, integrali e cuscinetti nasali.
Un effetto collaterale correlato all’apporto d’aria può indurre la secchezza delle mucose nasali. Apposite pomate possono recare immediato sollievo a tale disagio. Inoltre, è possibile montare sull’apparecchio un umidificatore che umidificando e riscaldando l’aria respirata, offre maggiore comfort.
Come indossare correttamente la maschera per la terapia CPAP?
Come pulire correttamente l’apparecchio CPAP e la maschera?
Assunzione dei costi da parte delle casse malati
Se prescritta dal medico, l’assicurazione obbligatoria di base copre i costi di una terapia CPAP. Gli specialisti indirizzano i pazienti alla Lega polmonare, dove ricevono istruzioni e consulenza al fine di un’integrazione ottimale della terapia nella routine quotidiana.
Prestazioni della Lega polmonare
Il personale della Lega polmonare assiste i pazienti per l’intera durata della terapia:
- offre consulenza ai pazienti nella scelta dell’apparecchio e della maschera
- adatta la maschera e spiega l’uso dell’apparecchio
- segue i pazienti anche dopo il periodo di familiarizzazione, controllando regolarmente la funzionalità dell’apparecchio, sostituendo se necessario la maschera e le parti soggette a usura
- risponde ai quesiti dei pazienti e dei loro famigliari, aiutandoli a integrare la terapia nella routine quotidiana.
Inoltre, parla con gli interessati del decorso della terapia e ne riferisce al medico.