Consigli

Gli aiutanti verdi che migliorano l’aria domestica

Le piante non solo rendono l’ambiente accogliente, ma filtrano anche le sostanze nocive dell’aria.

Passiamo dall’80 al 90 per cento della giornata al chiuso, e la maggior parte del tempo a casa. La qualità dell’aria interna è quindi fondamentale per il nostro benessere e la nostra salute. La misura più semplice e importante per un clima confortevole è l’aerazione regolare. In altre parole: le finestre vanno aperte del tutto per cinque o dieci minuti, dalle tre alle cinque volte al giorno. Le piante possono migliorare ulteriormente la qualità dell’aria al chiuso. Esse infatti producono ossigeno, assicurano una buona umidità, attirano la polvere e filtrano le sostanze nocive. Al chiuso sono particolarmente indicate le seguenti piante:

Aufnahme einer Chlorophytum Pflanze

Il falangio

Il falangio (Chlorophytum comosum) ha proprietà depura- tive ed è molto semplice da gestire. Insomma, si sente a casa quasi ovunque. 

Pflanze Blattfahne

Lo spatifillo

Lo spatifillo è un sempreverde che ama luoghi umidi e luminosi, ma lontano dai raggi diretti del sole. Lo spatifillo può causare allergie, per esempio reazioni respiratorie.

Pflanze Efeu

L’edera

L’edera (Hedera helix) è ideale per luoghi luminosi con poca luce diretta e senza brusche variazioni di temperatura.

Pflanze Chrysantheme

I crisantemi

I crisantemi (Chrysanthemum morifolium) danno una spruzzata di colore in casa. Preferiscono luoghi luminosi.

Pflanze Bogenhanf

La sansevieria

La sansevieria (Sansevieria) predilige un’umidità elevata ed è quindi particolarmente adatta per il bagno e la camera da letto. Assicura una buona regolazione della CO2.

Tutte le piante elencate a parte il falangio sono velenose, pertanto devono essere collocate al di fuori della portata di bambini e animali domestici.