Shop delle pubblicazioni
67 pubblicazioni trovate , Pubblicazioni 21 - 30
Faktenblatt störender Rauch aus der Nachbarwohnung
Tabakrauch ist die wichtigste Luftverschmutzung in Innenräumen. Wenn Sie sich durch übermässiges Rauchen einer Mitbewohnerin oder eines Mitbewohners gestört fühlen, können Sie durchaus gegen diese Belästigung vorgehen. Was ist zu tun? Die Lungenliga schlägt folgendes Vorgehen vor:
Foglio informativo FAQ polveri fini
L’aria che respiriamo contiene particelle di infime dimensioni. A ogni inspirazione queste polveri fini penetrano nelle vie respiratorie. Più le particelle sono piccole, più si addentrano profondamente nei polmoni. L’aria inquinata da polveri fini sollecita eccessivamente la capacità autopulente delle vie respiratorie e può causare malattie.
Foglio informativo FAQ monossido di carbonio
Il monossido di carbonio è un veleno pericoloso per la respirazione, poiché viene facilmente assorbito attraverso i polmoni. In Svizzera, questo pericolo è ormai quasi scongiurato. Ciò è dovuto principalmente a prescrizioni più severe nei confronti degli impianti industriali e degli autoveicoli (catalizzatori).
Foglio informativo FAQ nanoparticelle
Sono denominate nanoparticelle tutte quelle di dimensioni inferiori ai 100 nanometri, ossia il cui diametro è meno di un millesimo di quello dei capelli umani. Le nanoparticelle sintetiche sono materiali di questo ordine di grandezza che vengono fabbricati per scopi ben precisi.
Foglio informativo FAQ ozono
L’ozono è un gas irritante che viene prodotto soprattutto quando splende il sole. Perciò, le giornate più calde dell’anno si caratterizzano per l’elevato inquinamento da ozono. A concentrazioni eccessive questo gas può causare disturbi acuti. Ci si può proteggere evitando le attività all’aria aperta nelle ore più calde della giornata.
Foglio informativo FAQ diossido di zolfo
Il diossido di zolfo è un gas molto tossico. Sul territorio svizzero le emissioni sono diminuite negli ultimi decenni grazie a prescrizioni legali più severe (ad esempio uso di carburanti e oli combustibili poveri in zolfo) fino a raggiungere livelli non problematici.
Foglio informativo FAQ ossidi d’azoto
Gli ossidi d’azoto sono generati dalla combustione di carburanti e combustibili. Sono di per sé pericolosi per la salute e inoltre fungono da precursori di altri inquinanti atmosferici quali l’ozono e le polveri fini secondarie. NO e NO2 vengono spesso raggruppati sotto la denominazione NOx.
Foglio informativo FAQ COV (composti organici volatili)
I COV sono presenti tanto nell’atmosfera quanto nell’aria all’interno degli edifici. In quest’ultima, derivano soprattutto da solventi e detergenti. I COV, assieme agli ossidi d’azoto, sono importanti precursori dell’ozono troposferico, generato per reazione indotta dall’irradiazione solare.