ready4life è un progetto di promozione della salute realizzato dalla Lega polmonare a favore di chi apprende un’attività lavorativa. Attraverso un programma di coaching via SMS, si punta a potenziare competenze di vita quali l’autocompetenza e la competenza sociale nonché la capacità di resistere al consumo di tabacco e alcol.
Che cos’è ready4life?
Il programma è incentrato su tre punti cardine:
- "BE YOU": superamento dello stress e gestione delle proprie emozioni e dei propri carichi
- "BE SMART": gestione del rapporto con le altre persone, sviluppo delle proprie opinioni, insegnamento della capacità di comunicazione
- "BE HEALTHY": conoscenza delle sostanze che generano dipendenza e delle modalità comportamentali a essa legate, capacità di resistere all’influenza della pubblicità e del marketing, norme sociali
Quali cantoni implementano ready4life?
- AG: Lungenliga Aargau, Fabienne Hartmann, Fabienne.Hartmann@llag.ch, 062 832 40 14
- BE: Lungenliga Bern, Sara Berli, s.berli@lungenliga-be.ch, +41 31 308 28 63
- BS/BL: Lungenliga beider Basel, Jennifer Graf, jennifer.graf@llbb.ch, 061 927 91 17
- GL: Lungenliga Glarus, Leonore Agazzi, leonore.agazzi@llgl.ch, +41 55 640 50 15
- LU/ZG/NW/OW/SZ: Lungenliga Zentralschweiz, Irene Businger, irene.businger@lungenliga-zentralschweiz.ch, +41 41 429 31 10
- Oberwallis: Gesundheitsförderung Wallis, Florian Walther, florian.walther@psvalais.ch, +41 27 948 46 42
- Unterwallis: Promotion santé Valais, Isabelle Gaucher Mader, isabelle.gaucher@psvalais.ch, +41 27 329 04 17
- VD/GE: Ligue pulmonaire vaudoise, Virginie Bréhier, virginie.brehier@lpvd.ch, +41 21 623 38 87
- SO: Lungenliga Solothurn, Christophe Gut, christophe.gut@lungenliga-so.ch, +41 62 206 77 60
- TI: Lega polmonare ticinese, Jocelyne Gianini, j.gianini@lpti.ch, +41 91 973 22 80
- ZH: Zürcher Fachstelle zur Prävention des Suchtmittelmissbrauchs (ZFPS); Stephanie Unternährer, unternaehrer@zfps.ch, +41 44 271 85 74
- Direzione nazionale del progetto: Lungenliga beider Basel, Sarah Eschmann, sarah.eschmann@llbb.ch, 061 269 99 73
Il progetto è sviluppato in collaborazione con l’Istituto svizzero di ricerca sulla salute pubblica e sulle dipendenze (ISGF) di Zurigo e con l’Istituto di gestione della tecnologia dell’Università di San Gallo (ITEM-HSG).
Per ulteriori informazioni et per l’iscrizione consultare il sito www.r4l.swiss