Più respiro per la vita grazie all’impegno politico
Presentiamo

Flavia Wasserfallen
Consigliera nazionale bernese e presidente designata della Conferenza nazionale svizzera delle leghe per la salute (Geliko)

Andrea Trummer
Direttrice della Lega polmonare glaronese, consigliera comunale e gran consigliera a Glarona

Ursula Schneider Schüttel
Consigliera nazionale e presidente volontaria della Lega polmonare di Friburgo
Flavia Wasserfallen
Interview
Flavia Wasserfallen, lei è presidente designata della Conferenza nazionale svizzera delle leghe per la salute (Geliko) e quest’anno si è candidata alla presidenza dell’«Alleanza per la salute in Svizzera», in cui è rappresentata anche la Lega polmonare svizzera. Perché attribuisce un’importanza così grande alla salute della popolazione?
Vorrei fare in modo che la politica si occupi maggiormente della tutela della salute e della prevenzione delle malattie. La Geliko, la Conferenza nazionale svizzera delle leghe per la salute, lavora proprio in questa direzione. Rappresenta gli interessi delle persone affette da malattie croniche nella politica sanitaria e sociale e lotta contro le conseguenze negative delle malattie croniche a livello sanitario, finanziario e sociale. Quasi una persona su due in Svizzera è affetta da una malattia cronica. La Geliko e le 16 organizzazioni che ne fanno parte hanno capito da tempo che gli investimenti nella salute e nella prevenzione delle malattie ripagano.
A che punto è la Svizzera nella promozione della salute?
Soprattutto a livello federale, la promozione della salute e la prevenzione sono ancora agli albori. Nel 2022 siamo riusciti a dare impulsi importanti con l’approvazione dell’iniziativa contro il tabacco. Per la prima volta, l’elettorato svizzero si è espresso a favore di una maggiore prevenzione e protezione dei giovani. Sono risultati importanti che ci devono spingere a continuare in questa direzione. Oltretutto, quest’anno il Parlamento ha approvato un postulato a firma mia in cui indicavo come dare più efficacia, anche in sede legislativa, alla promozione della salute e alla prevenzione.
Cosa fa personalmente per la salute dei suoi polmoni?
Sono un’amante dell’attività fisica e mi piace trascorrere del tempo nella natura con la mia famiglia. Il mio mezzo di locomozione preferito è la mia bicicletta. In più gioco a calcio dell’FC Helvetia, la squadra femminile del Parlamento svizzero. Per finire, ogni giorno pratico le tecniche di respirazione consapevole dello yoga.
Andrea Trummer
Interview
Andrea Trummer, perché si impegna per la salute dei polmoni e delle vie respiratorie nella Lega polmonare glaronese?
La Lega polmonare glaronese è un centro di consulenza e informazione per le persone affette da patologie dei polmoni e delle vie respiratorie che dà un contributo molto importante all’assistenza medica ambulatoriale in tutto il cantone. Al centro di tutto quello che facciamo c’è la popolazione glaronese; è solo così che può essere assicurata una consulenza e un’assistenza ottimale nei diversi ambiti della terapia domiciliare per consentire ai pazienti di continuare a vivere a casa e in autonomia nonostante la loro malattia.
Da cinque anni si impegna nella Lega polmonare glaronese. C’è un’esperienza particolarmente cara di cui conserva il ricordo?
Ci sono tantissime belle esperienze che mi piace ricordare. Per me rimane sicuramente indimenticabile il 13 febbraio 2022, quando insieme ad altre organizzazioni per la tutela della salute abbiamo vinto l’iniziativa popolare «Giovani senza tabacco». Ogni paziente affetto da malattie polmonari è un paziente di troppo. Ecco perché la prevenzione e soprattutto la protezione di bambini e giovani è così importante. Il mio impegno per «Giovani senza tabacco» mi ha dimostrato ancora una volta quanto siano lunghi e complessi i processi legislativi, ma abbiamo visto che con un impegno convincente possiamo fare grandi cose insieme.
Quali ritiene che siano le più grandi sfide attuali nel campo della politica sanitaria?
In Svizzera abbiamo un’assistenza sanitaria di alta qualità per tutti, e la dobbiamo tutelare. I crescenti costi sanitari e la gravissima carenza di professionisti sono solo due delle grandi sfide di oggi. Servono quindi misure efficaci come ad esempio un taglio dei prezzi dei medicamenti, una riduzione degli oneri amministrativi e una rapida attuazione dell’iniziativa sulle cure infermieristiche. Oltre a lanciare il prima possibile una grande campagna di formazione, anche le condizioni di lavoro devono migliorare da subito.
Ursula Schneider Schüttel
Interview
Copyright STEMUTZ.COM
Ursula Schneider Schüttel, nel 2015 ha deciso di mettersi in gioco diventando presidente volontaria della Lega polmonare di Friburgo. Nella sua vita, cosa fa per la salute dei suoi polmoni?
Per fortuna ho una salute di ferro e polmoni forti! Non fumo e ogni volta che posso esco per fare attività fisica all’aria aperta. In politica mi impegno per una decisa protezione dell’ambiente e della natura, ma anche su temi legati alla prevenzione, tra i quali la lotta al tabacco.
Cosa la motiva a impegnarsi così tanto per la salute dei polmoni della popolazione?
Da sempre mi impegno per le persone che non hanno avuto le mie stesse opportunità o che hanno dovuto affrontare sfide particolarmente grandi nella loro vita. La salute è un bene prezioso che merita di essere difeso con il massimo impegno.
Cosa augura alla Lega polmonare?
Che le sue richieste vengano finalmente ascoltate dalla politica e tradotte in realtà!